È online l’inventario del fondo “Archivio Scuole Italiane all’Estero 1888-1894”, a cura del dottor Antonio Freddi. Il fondo contiene documentazione riguardante questioni amministrative, didattiche, logistiche, disciplinari, legislative, immobiliari, cerimoniali, contabili, di personale, e talora anche politiche, legate alla nascita, all’attività e all’eventuale soppressione delle numerose scuole italiane all’estero. A partire dalla seconda metà del XIX secolo si sviluppò infatti la rete estera delle istituzioni scolastiche italiane, generalmente legata alla presenza e alle vicende degli italiani nel mondo. Si trattava di istituti disseminati in tutto il globo (con una maggiore concentrazione nel bacino del Mediterraneo), di ogni ordine e grado, dagli asili infantili alle scuole superiori, incluse scuole femminili, maschili, serali e festive. I 66 faldoni che compongono il fondo coprono l’arco cronologico indicato nel nome e fanno parte del più vasto “Archivio Scuole Italiane all’Estero 1888-1920”.
La pubblicazione è direttamente consultabile a questo link.
Le immagini della gallery costituiscono un esempio del tipo di documenti contenuti nel fondo: si può qui vedere l’elenco dei libri di testo adottati dal ginnasio italiano a Tunisi nel 1891, il frontespizio del quadro dei risultati degli esami finali e la relazione di fine anno scolastico della scuola femminile a Patrasso nel 1890, il programma di prima elementare della scuola italiana a Porto Said nel 1892, il quadro delle spese delle varie scuole coloniali in Siria nel 1890.