This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Cracovia, “Italia in Villa” tre giorni di eccellenze italiane

Italia in Villa – credits Wojciech Wrobel Photographer
Italia in Villa - credits Wojciech Wrobel Photographer

“Italia in Villa”, un festival di tre giorni interamente dedicato all’Italia, ha trasformato dal 25 al 27 luglio la storica Villa Decius a Cracovia in un autentico angolo del Belpaese nel cuore della Polonia. Per tre giorni la villa e il suo parco sono stati cornice di masterclass enogastronomiche, workshop culinari, concerti, mostre, degustazioni, lezioni di lingua italiana, laboratori creativi e cene di gala.

L’evento è stato organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia in collaborazione con Willa DecjuszaConsolato Onorario d’Italia a Cracovia e Wine Atelier sotto l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Varsavia e con la partecipazione, come partner strategico, del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

“In un’epoca dettata spesso da ritmi frenetici ed alienazione dell’individuo, “Italia in Villa” ci ricorda il valore della lentezza, del gusto per la bellezza, della convivialità” – ha evidenziato l’Ambasciatore d’Italia Luca Franchetti Pardo nel messaggio di saluto inviato per l’occasione – “La promozione commerciale del prodotto italiano di qualità si lega così alla promozione culturale nel restituire un assaggio del significato profondo dello stile di vita all’italiana”.

Seguendo questa filosofia, il festival ha affiancato degustazioni enologiche, workshop gastronomici, una cena di gala sotto le stelle a cura degli chef stellati Andrea Camastra (NUTA, Varsavia), Luca Dal Col (Osteria di Collalbrigo, Conegliano) e Marcin Filipkiewicz (Stary niedzwiedz, Zakopane) e la possibilità di guidare due tra i veicoli italiani più iconici – la Vespa Piaggio e un’auto Ferrari – con tre grandi declinazioni dell’arte italiana: l’inaugurazione della mostra fotografica “Italia Giardino del Mondo: Where Nature meets Art, Craft and Design”, uno straordinario percorso visivo che valorizza il patrimonio dei giardini classici e contemporanei all’italiana; il concerto inaugurale per pianoforte e due violoncelli intitolato “Un Insolito Trio”, composto dai giovani e talentuosi musicisti Viviana Velardi, Giacomo Furlanetto e Dylan Baraldi, con opere di Barriere, Popper, Piatti e Menotti; “Rhythm of Life”, performance di danza contemporanea realizzata dalla ballerina italiana Paola Sannino per la coreografia di Mariacira Iacomino e “Bella Regina”, una suite di eleganti danze rinascimentali in stile italiano, ispirate ai trattati originali di Fabrizio Caroso e Cesare Negri, coreografi e maestri di ballo del Cinquecento, e abiti ispirati alle realizzazioni del coevo Maestro e artista Santi Gucci.

“Promuovere la cultura italiana oggi significa mostrare come la nostra eredità storica sappia dialogare con il presente, come la tradizione sia fonte di continua innovazione”, conclude il Direttore dell’IIC di Cracovia Matteo Ogliari inaugurando l’evento “Italia in Villa è la dimostrazione che la cultura non vive solo nei musei o nelle sale da concerto, ma nella capacità di creare momenti di autentica condivisione”.

Gallery

You might also be interested in..