Belgrado, Houston e Bangkok conquistano il titolo di “Capitali della Creatività Italiana nel Mondo 2026”. Giunto alla quarta edizione, il premio Capitali della Creatività Italiana nel Mondo, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per valorizzare i migliori progetti della rete diplomatica, consolare e culturale per la promozione del Made in Italy nel mondo, celebra l’ingegno e l’innovazione italiani, in sinergia con le articolazioni del Sistema Italia, a testimonianza del dinamismo della Rete diplomatico-consolare, degli Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE nel mondo nella promozione delle eccellenze italiane all’estero.
L’iniziativa ha inoltre rappresentato l’occasione per invitare le Sedi all’estero a ideare e realizzare progetti che valorizzassero la Giornata Nazionale del Made in Italy istituita il 15 aprile 2024.
La selezione dei progetti è stata curata da una commissione composta da rappresentanti del MAECI, del Ministero della Cultura e, per la prima volta, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. I criteri di valutazione hanno premiato originalità, coerenza e capacità di dialogo con i contesti locali.
A Belgrado, il progetto “Play with It” – proposto dall’Ambasciata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura – trasformerà la capitale serba in un laboratorio di creatività in vista di Expo Belgrado 2027, con eventi dedicati al design, alla moda, alla musica e alla tecnologia, uniti dal tema del gioco come linguaggio universale.
A Houston, il Consolato Generale ha presentato “Lots of Italy in Houston”, che metterà in luce il contributo di italiani e italo-americani alla crescita culturale e scientifica della città, attraverso una app interattiva, attività per le scuole e una serie di iniziative diffuse sul territorio.
A Bangkok, con il progetto “Italia Reloaded”, l’IIC in collaborazione con l’Ambasciata racconterà l’Italia attraverso due simboli di identità e sostenibilità – il caffè e il restauro – con eventi, workshop e collaborazioni tra imprese, istituzioni e giovani.
La quinta edizione del concorso sarà lanciata nel gennaio 2026.