This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Zurigo, sessione informativa sul diritto internazionale umanitario

GLORIA BRESSAN    PHOTOMEDIA.CH
Deposizione Corona con Appuntato Luigi Campanile di fiori tomba H. Dunant a Sihfeld

In occasione della rielezione dell’Italia al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite per il triennio 2026–2028, avvenuta il 15 ottobre con 179 voti (il risultato migliore fra i Paesi del gruppo occidentale), l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo ha organizzato una sessione informativa sui diritti umani e sul diritto umanitario internazionale, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia di Zurigo, la Croce Rossa Italiana e la Cattedra di Storia del Diritto della locale Università.

Prologo dell’incontro è stato un momento dal particolare valore simbolico, una visita al cimitero di Sihlfeld di Zurigo per la commemorazione della morte di Henri Dunant (1828–1910), fondatore della Croce Rossa e figura chiave nello sviluppo del Diritto Internazionale Umanitario.

La successiva sessione informativa si è svolta nella sede del Rettorato dell’Università di Zurigo, animata da un panel di specialisti del settore, quali la docente di Storia del Diritto presso l’Università di Zurigo, Elisabetta Fiocchi Malaspina, il Primo Segretario della Rappresentanza italiana di Ginevra presso l’ONU, Gianluigi Mastandrea Bonaviri, ed i due Volontari della Croce Rossa Italiana, Michele Romeo Jasinski ed il Maggiore dell’Arma dei Carabinieri, Carlos Lorenzo Musso. La conversazione ha illustrato il ruolo dell’Italia nella difesa e promozione del diritto umanitario internazionale, imprescindibile faro di civiltà.

 

Gallery

You might also be interested in..