
Curitiba: Festa della Repubblica e 150° immigrazione italiana
In occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile, il Consolato Generale di Curitiba ha festeggiato anche la Festa della Repubblica italiana. Entrambi gli eventi si sono svolti a Curitiba e, per la prima volta nella storia della circoscrizione consolare, a Florianopolis, la capitale dello stato di Santa Catarina noto, tra l’altro, per […]
Read more
Amsterdam: Melodia e Virtuosismo nella musica italiana
L’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia nei Paesi Bassi, ha presentato lo scorso 14 giugno il concerto “Melodia e Virtuosismo nella musica italiana” con l’Orchestra da camera “I Filarmonici di Roma” in una formazione di 11 musicisti. Il concerto si è svolto alla Keizersgrachtkerk di Amsterdam. L’Orchestra da camera “I […]
Read more
A Los Angeles l’Amerigo Vespucci con Serena Autieri
È approdata il 2 luglio a Los Angeles l’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana definita dalla marina statunitense “la nave più bella del mondo“. Parte di un tour mondiale iniziato a Genova un anno fa, la tappa californiana è stata significativa per diverse ragioni. Si è trattato infatti della prima tappa su […]
Read more
Carlo Scarpa nella fotografia di Sekiya Masaaki
L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo presenta fino al 5 settembre 2024, nei suoi spazi espositivi, la mostra “Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Lo spazio dei giardini tra progetto e fotografia”, con due opere di Carlo Scarpa fotografate dal giapponese Sekiya Masaaki: “Il giardino della Fondazione Querini Stampalia” a Venezia e “La Tomba Brion” a […]
Read more
Le città e le loro storie. Gabriele Basilico
Si è conclusa lo scorso aprile al Beirut Art Center l’esposizione che l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut ha dedicato al fotografo Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013), dal titolo “Le città e le loro storie. Gabriele Basilico, 1978-2012”. Gabriele Basilico è uno dei fotografi italiani più noti a livello internazionale: le sue opere sono presenti nelle […]
Read more
La Festa della Musica a Istanbul
Per la Festa della Musica 2024 a Istanbul, il CIDIM e l’Istituto Italiano di Cultura hanno proposto un concerto speciale lo scorso 21 giugno, al Teatro dell’Istituto a Casa d’Italia. A rappresentare il talento italiano il baritono Gianandrea Navacchia, il soprano Fiorenza Mercatali e Francesco De Poli al pianoforte, con un programma che ha incluso […]
Read more
Farnesina, gli eventi di luglio su Rai Cultura
Nell’ambito della media partnership tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Rai Cultura, ogni mese una selezione di appuntamenti viene rilanciata nell’agenda culturale di www.raicultura.it, nello spazio “La visione italiana – la cultura nel mondo” dedicato agli Istituti italiani di cultura. Da Montevideo a Barcellona, da Istanbul a Shanghai, tanti sono […]
Read more
Italian Screens a Beirut
Approda a Beirut Italian Screens, un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo del Ministero della Cultura, organizzata da Cinecittà. Italian Screens è una selezione di film tra i più rappresentativi della produzione cinematografica italiana contemporanea – si tratta principalmente di pellicole uscite nel […]
Read more
A Parigi la mostra “Vicino/Lontano”
La mostra fotografica “Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia” è stata inaugurata il 1° luglio a Parigi presso la Salle Mirò dell’UNESCO, su iniziativa della Rappresentanza Permanente d’Italia. Ideata e realizzata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, in collaborazione con il PalaExpo e il Centro Studi sul Mediterraneo del […]
Read more
Pubblicato il libro “Italia-Helsinki 50”
In preparazione del cinquantesimo anniversario dalla firma dell’Atto finale di Helsinki del 1975, la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’OSCE a Vienna ha promosso la realizzazione di un libro che approfondisce numerosi aspetti storici di un periodo particolarmente importante per la politica estera. È nato così il libro “Italia-Helsinki 50. Dall’Atto finale di Helsinki del 1975 […]
Read more