Rapporto ICE 2024-2025, l’Italia conferma la propria quota di mercato e guarda a nuovi mercati per la crescita
L’export italiano resta un pilastro dell’economia nazionale, anche in un contesto globale caratterizzato da rallentamenti e incertezze. È quanto emerge dal Rapporto ICE 2024-2025, che fotografa lo stato del commercio estero e le prospettive per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Nel 2024 le esportazioni italiane hanno raggiunto i 623,5 miliardi di euro, un dato sostanzialmente invariato […]
Read more
La concia keniana tra limiti e opportunità
L’industria della pelle keniana, seppur bisognosa di efficientamenti, è tra quelle in Africa con un maggior potenziale di crescita grazie a una combinazione unica di risorse naturali, vantaggi competitivi e impegno istituzionale. Il Paese dell’Africa orientale può infatti contare su un’ampia disponibilità di materie prime. Secondo il Kenya Leather Development Council e i dati UN […]
Read more
Con il progetto di un nuovo gasdotto il Paraguay si candida ad hub energetico del Sudamerica
Contribuirà a fare del Paraguay un nuovo snodo energetico del Sudamerica il progetto di gasdotto che collegherà il maxi-giacimento argentino di Vaca Muerta al mercato brasiliano, rafforzando l’integrazione energetica regionale. Il progetto, dall’investimento stimato di circa due miliardi di dollari, prevede un tracciato di 1.050 chilometri che, partendo dall’Argentina (110 km), attraverserà il Chaco paraguaiano […]
Read more
Marocco, porta di ingresso per i capitali del Golfo in Africa
Negli ultimi anni, si è registrato un aumento significativo degli investimenti da parte di Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) in Marocco, in particolar modo nei settori strategici delle energie rinnovabili, di desalinizzazione e sicurezza idrica, nonché di logistica avanzata. Nello specifico, il valore complessivo dei capitali emiratini nel Paese ha superato i […]
Read more
Australia Meridionale, una strategia al 2030 per conquistare i mercati globali
Con la recente presentazione della “Trade and Investment Strategy to 2030”, un documento programmatico che delinea un percorso di crescita basato sulla valorizzazione dei settori di eccellenza e sulla penetrazione di nuovi mercati emergenti, l’Australia Meridionale intende rafforzare la propria posizione sui mercati internazionali ed attrarre investimenti di alto valore. Il commercio internazionale dell’Australia Meridionale […]
Read more
Nuova Zelanda, priorità alla sicurezza energetica
Con l’intento di mitigare l’impatto dei costi dell’energia, la Nuova Zelanda ha avviato un percorso per rafforzare la propria sicurezza energetica. In un contesto globale di transizione e incertezza, il Governo neozelandese sta portando avanti una strategia diversificata che punta con forza sulle rinnovabili senza però rinunciare al contributo dei combustibili fossili come garanzia di […]
Read more
Polonia, scoperto nel Mar Baltico il più grande giacimento di idrocarburi del Paese
La compagnia canadese Central European Petroleum (CEP) ha annunciato a luglio la scoperta del più grande giacimento di idrocarburi della Polonia, nonché, potenzialmente, uno dei più grandi d’Europa al di fuori del Mar del Nord. La scoperta è avvenuta nel Mar Baltico, nel pozzo esplorativo Wolin-1 (WE1), a circa sei chilometri al largo di Świnoujście, […]
Read more
Algeri, prospettive e opportunità oltre gli idrocarburi
Relazioni storiche, culturali, vicinanza geografica. Il rapporto tra Algeria e Italia ha radici profonde e il tema attuale è quello di estendere relazioni già importanti andando ben oltre gli idrocarburi. Infatti, se il presente e il passato del Paese nordafricano sono legati indubbiamente alle grandi risorse nel sottosuolo che ne hanno consentito lo sviluppo, è […]
Read more
Sweden: from nuclear energy to green steel
Sweden remains a key player in the European and global mining sector, thanks to its abundant mineral deposits. The country exports metals and minerals to the European Union as well as to North Africa, the Middle East, and Southeast Asia, generating over EUR 5 billion in revenues in 2024, despite a 12% decline compared to […]
Read more
La Corea del Sud corre ai ripari per ridurre la dipendenza dai minerali esteri
Tra i leader mondiali in diversi settori ad alta tecnologia, la Corea del Sud ha annunciato una strategia per assicurare l’approvvigionamento di minerali critici, un piano che mira a ridurre la sua dipendenza dalle importazioni da parte di pochi Paesi. La strategia prevede l’aumento della produzione interna, investimenti in economia circolare e riciclo, maggiore cooperazione […]
Read more