(traduzione non ufficiale)
La Primo Ministro Helle Thorning-Schmidt (S) è senz`altro molto popolare con i suoi partner europei. Ciò nonostante, nessuno sa dire se lei domani tornerà dal Vertice Ue in Belgio con un nuovo titolo come Presidente del Consiglio Europeo nella valigia. Questo secondo il Ministro degli Affari Esteri d`Italia, Federica Mogherini, che oggi è in Danimarca per incontri con il Ministro degli Affari Esteri, Martin Lidegaard (R), e con alcuni parlamentari socialdemocratici.
Rispondendo alla domanda se lei veda Helle Thorning-Schmidt come una candidata per il suddetto posto, Mogherini ribadisce di non conoscere i venti che tirano alla vigilia della riunione dei Capi di Governo dell`UE oggi nella città Ypres in Belgio.
“Non so se ne parleranno. Ho avuto modo di incontrarla (n.d.trad.: HTS) a l`Aja dove abbiamo avuto delle buone discussioni ed una buona collaborazione. Ma non conosco i suoi piani e non so se questo sia il tema al centro della discussione europea in questo momento”.
Ma, secondo Lei, Helle Thorning-Schmidt è una candidata forte?
“Non ve lo so dire. So che lei gode di grande stima sia in Europa che in Danimarca. Tutto lì”, risponde Mogherini.
Non smentisce la propria candidatura
Quando i giornalisti riuniti davanti all`ingresso del parlamento Christiansborg dopo poco tempo iniziano a chiedere commenti circa la possibile candidatura della stessa ministro italiana per il posto di Alto Rappresentante dell`UE per gli Affari Esteri, Federica Mogherini ride e saluta i giornalisti con un lungo “Goodbyyyeee”.
“Il Vertice europeo si svolgerà stasera e domani e forse verrà discussa la nomina di un nuovo Presidente della Commissione. Tutto lì. Come vedete, io sto svolgendo le mie funzioni come Ministro degli Affari Esteri,” dichiara Federica Mogherini prima di entrare nel Folketinget per l`incontro con i socialdemocratici danesi.
A differenza di Helle Thorning-Schmidt, finora Mogherini non ha respinto l`ipotesi di candidarsi per un posto ai vertici delle istituzioni europee.
Secondo più media, il Governo italiano sarebbe interessato soprattutto all`incarico di Alto Rappresentante degli Affari Esteri, dopo la scadenza del mandato della britannica Catherine Ashton. Sul quotidiano italiano La Repubblica, però, Federica Mogherini ha respinto come del tutto “ipotetiche” le speculazioni sull`esito del gioco per i top job.
Alla stregua del Governo danese, gli italiani non si sono voluti esprimere in merito ai loro candidati preferiti per i posti rimasti ancora vacanti ai vertici dell`Ue dopo che Jean-Claude Junker con ogni probabilità avrà ottenuto l`incarico di Presidente della Commissione.
L`Italia chiede una nuova politica economica per l`UE.
Tuttavia, il Governo di Matteo Renzi ha inviato una lettera aperta all`attuale Presidente del Consiglio Europeo, Herman Van Rompuy, chiedendo che la nuova leadership dell`UE dedichi un`attenzione molto più forte alla creazione di crescita economica e posti di lavoro rispetto alla linea seguita, s`intende, dalla Commissione di Manuel Barroso.
Con ciò gli italiani si schierano con il gruppo di Paesi meridionali secondo cui la politica economica finora condotta, su insistenza sopratutto del Governo di Angela Merkel, abbia dato troppo peso alla via dei tagli quale strumento principale per superare la crisi economica in Europa.
Perciò la nuova Commissione europea dovrebbe segnalare “un nuovo inizio” sottolinea la Ministro Mogherini quando Politiken successivamente riesce a porle una domanda circa le richieste italiane alla nuova leadership dell`Unione.
“Proponiamo di basare la nuova Commissione su un programma politico, cosa che in sé sarebbe una novità. Abbiamo proposto una politica economica europea che si avvale di tutti gli strumenti forniti dal Patto di stabilità e crescita per incrementare gli investimenti. Ed è mia impressione che la proposta sia stata accolta positivamente in seno al Consiglio europeo,” dichiara Mogherini.
Quale sarà la responsabilità della nuova leadership dell`Europa a questo riguardo?
“Vi sarà una grande responsabilità sulle spalle del nuovo Presidente della Commissione. Lo abbiamo discusso nelle ultime settimane ed ho l`impressione che possiamo raggiungere un`intesa. Successivamente il Parlamento europeo dovrà ovviamente svolgere un ruolo importante nel definire una direzione”.
E quale sarà la responsabilità del nuovo Presidente del Consiglio Europeo?
Con un “Grazie a tutti” Federica Mogherini saluta i giornalisti prima di recarsi all`incontro con i socialdemocratici danesi al Parlamento.