Dialoghi diplomatici
- n. 255 ottobre “Portata geopolitica della transizione ecologica e delle azioni per lo sviluppo sostenibile e la sicurezza alimentare”
- n. 254 luglio “Gli sviluppi del processo di stabilizzazione in Libia, ruolo dell’Italia, della Francia e dell’Unione Europea”
- n. 253 giugno “Conflitti tra Medio Oriente, Golfo, Mar Rosso, Corno d’Africa e loro gestione”
- n. 252 febbraio “Rapporti economici e di sicurezza tra Unione Europea e Stati Uniti con la nuova Amministrazione americana”
Lettere diplomatiche
- n. 1320 “Momenti di crisi e di riflessione” (Mario E. Maiolini)
- n. 1319 “La crisi tra Russia e Ucraina e i rapporti tra Washington e Mosca” (Gabriele Checchia)
- n. 1318 “CINA – TAIWAN” (Maria Assunta Accili)
- n. 1317 “Il dramma dell’Afghanistan” (Jolanda Brunetti)
- n. 1316 “DIPLOMAZIA NAVALE. IL CASO ITALIANO” (Paolo Casardi)
- n. 1315 “La lotta per il clima. G20 di Roma e COP 26 di Glasgow” (Maurizio Melani)
- n. 1314 “LA NOSTRA EUROPA E IL MONDO” (Laura Mirachian)
- n. 1313 “Scontro Unione Europea-Polonia. Una Unione più omogenea e efficace è possibile: da dove cominciare?” (Roberto Nigido)
- n. 1312 “LA GERMANIA VOLTA PAGINA” (Elio Menzione)
- n. 1311 “Lezioni dall’Afghanistan. Rapporti transatlantici e integrazione europea” (Maurizio Melani)
- n. 1310 “Il vertice NATO di Bruxelles (14 giugno 2021): le premesse del nuovo Concetto Strategico” (Gabriele Checchia)
- n. 1309 “L’Alleanza delle democrazie promossa da Biden: un obiettivo realistico?” (Gabriele Checchia)
- n. 1308 “Ucraina senza colori: un destino immutabile?” (Jolanda Brunetti)
- n. 1307 “La nuova crisi Israelo-palestinese” (Laura Mirachian)
- n. 1306 “Israele, Palestina, il quadro regionale e le potenze esterne.” (Maurizio Melani)
- n. 1305 “Il conflitto israelo-palestinese deve essere risolto dalle parti in causa. Ma la Comunità Internazionale può sollecitarle fortemente.” ( Aloisi de Larderel)
- n. 1304 “L’uscita di scena di Raúl Castro” (Giorgio Malfatti di Monte Tretto)
- n. 1303 “Il caso Birmania” (Jolanda Brunetti)
- n. 1302 “Via dall’Afghanistan” (Maurizio Melani)
- n. 1301 “VISITA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MARIO DRAGHI A TRIPOLI. ESITI ED INCOGNITE” (Paolo Casardi)
- n. 1300 “L’Occidente, la Cina e la “diplomazia dei vaccini” (Gabriele Checchia)
- n. 1299 “Conferenza sul futuro dell’Europa” (Roberto Nigido)
- n. 1298 “La globalizzazione della criminalità organizzata” (Giorgio Malfatti di Monte Tretto)
- n. 1297 “IL PAPA IN IRAQ” (Maurizio Melani)
- n. 1296 “Le prime mosse della Presidenza Biden nel complicato scacchiere medio-orientale” (Gabriele Checchia)
- n. 1295 “Sistema multilaterale e presidi giurisdizionali” (Laura Mirachian)
- n. 1294 “Europa, Cina e Stati Uniti” (Maurizio Melani)
- n. 1293 “UN NUOVO LEADER PER I DEMOCRISTIANI TEDESCHI” (Elio Menzione)
- n. 1292 “L’accordo Unione Europea-Cina sugli investimenti” (Roberto Nigido)
- n. 1291 “L’abbraccio di Al Ula. Svolta nel Golfo?” (Patrizio Fondi)
- n. 1290 “Le relazioni Unione Europea-Regno Unito dopo Brexit” (Roberto Nigido)
- n. 1289 “Gli avvenimenti di Washington e il futuro della democrazia.” (Adriano Benedetti)