Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura a Budapest “Nel segno del Tricolore”

Alla presenza del regista, Gilberto Martinelli, martedi’ 21 febbraio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest sarà proiettato il film“Nel segno del tricolore – Italiani e ungheresi nel Risorgimento”, film riconosciuto di “interesse culturale nazionale” dal Ministero per i Beni ele Attività Culturali. Il film racconta di due giovani studenti universitari, Martina, italiana, e Zoltán, ungherese, che partono con il programma “Erasmus”, l’una in Ungheria e il secondo in Italia, per svolgere una ricerca storica sulle tracce di quei giovani italiani e ungheresi che durante il Risorgimento lottarono in un vero e proprio scambio fraterno, alcuni perdendo anche la vita, rispettivamente per la libertà dell’Ungheria e per quella dell’Italia. La ricerca porta Martina e Zoltán sui luoghi dove tali eventi si svolsero, in un susseguirsi di eventi incrociati e paralleli illustrati dai migliori esperti italiani e ungheresi del tema. L’opera si chiude con il commento di uno dei due giovani sulle vicende che videro nell’Ottocento Italiani e Ungheresi lottare insieme per la libertà e l’indipendenza dei due Paesi, nel segno del Tricolore, il bianco rosso e verde delle due bandiere nazionali, in uno spirito di collaborazione e di amicizia che ha lasciato tracce profonde nella coscienza dei due popoli.


Il regista Gilberto Martinelli ha già realizzato in precedenza due documentari inerenti a momenti della storia dei rapporti tra Ungheria e Italia: Guido Romanelli – Missione a Budapest /2009/ e Sándor Márai e Napoli – Il sapore amaro della libertà, 2010.