Un concerto per far rivivere la musica che si suonava al tempo di Leonardo da Vinci: e’ l’iniziativa organizzata dall’Istituto italiano di cultura di Osaka in contemporanea con l’inaugurazione a Kyoto della mostra “Leonardo da Vinci e la Battaglia di Anghiari – Il mistero della Tavola Doria”.
Il liutista Angelo Marchese, con il flautista Manuel Staropoli e la soprano Rina Hayama, fara’ rivivere il rinascimento musicale nella sede della mostra, il Kyoto Bunka Hakubutsukan, eseguendo anche alcuni brani originali del grande genio italiano. Il concerto sara’ replicato a Sakai e, in versione di recital, a Osaka.
Fino ad oggi, “La Battaglia di Anghiari” rimane avvolta nel mistero: uno dei progetti murali piu’ grandi mai intrapresi dall’artista, l’opera e’ annoverata tra i lavori decorativi piu’ ambiziosi nella storia dell’arte rinascimentale italiana. Cio’ che e’ ampiamente risaputo oggi e’ che da Vinci e Michelangelo avrebbero dovuto abbellire le pareti opposte del Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, Firenze. Nessuno dei due murales tuttavia fu completato e oggi restano solo gli accenni di cio’ che le opere avrebbero dovuto rappresentare.
La mostra si compone di due elementi principali: il primo e’ la Tavola Doria, noto dipinto ad olio raffigurante la lotta allo stendardo, risalente al XVI secolo che si pensava componesse la porzione centrale del murales originario di da Vinci. Il secondo elemento centrale all’esposizione e’ una riproduzione su pannello in legno del XVI secolo della Battaglia di Cascina di Michelangelo. Nessuna delle due opere e’ stata mai in mostra in Giappone, ne’ opere simili sono state mai esposte nelle modalita’ di questo allestimento almeno negli ultimi cinque secoli di storia dell’arte italiana