Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XI Edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei

Napoli_MED_2025
Napoli_MED_2025

L’undicesima edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei – promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’ISPI – si terrà dal 15 al 17 ottobre 2025 a Napoli presso la storica sede di Palazzo Reale.

Preceduta da alcuni Tavoli a porte chiuse il 15 ottobre, la conferenza si apre ufficialmente giovedì 16 ottobre. La sessione istituzionale di apertura prevedrà l’intervento del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e del Presidente dell’ISPI, Franco Bruni.

Programma completo dell’evento

I Dialoghi Mediterranei costituiscono la principale iniziativa di diplomazia pubblica della Farnesina. Dal 2015 riuniscono, con cadenza annuale, rappresentanti politico-istituzionali di primo livello, funzionari, esperti, analisti ed esponenti della società, dell’economia e dei media per discutere di alcuni dei temi fondamentali per il Mediterraneo e per migliorare la cooperazione intra-regionale. L’evento mira a favorire un dibattito aperto e informale di alto livello sulle sfide del Mediterraneo allargato, al fine di evidenziare la centralità di quest’area strategica per la politica estera dell’Italia e definire una “Agenda positiva” per il rilancio della regione.

L’edizione di quest’anno si tiene eccezionalmente a Napoli, in collaborazione con il Comitato Nazionale Neapolis 2500: una città crocevia politico ed economico, tra Europa e Mediterraneo, che celebra i 2500 anni dalla sua fondazione. Con la scelta di Napoli si intende ribadire la centralità del Mediterraneo nell’identità politica dell’Italia e scegliere un’area dinamica che vuole costruire il suo futuro insieme ad importanti attori della sponda Sud.

La Conferenza è organizzata in collaborazione con ISPI, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, attraverso un protocollo d’intesa di durata annuale, con l’obiettivo di approfondire dal punto di vista scientifico gli aspetti della sicurezza e della soluzione dei conflitti in corso, dello sviluppo economico e delle infrastrutture, delle migrazioni, della cultura e della ricerca scientifica e tecnologica.

Ti potrebbe interessare anche..