Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Meeting of DPM Tajani with Commissioner Urpilainen

Deputy Prime Minister and Minister of Foreign Affairs and International Cooperation, Antonio Tajani, met today in Rome with European Commissioner for International Partnerships, Jutta Urpilainen.

Tajani and Urpilainen expressed their support to the EU Global Gateway, an investment strategy for sustainable infrastructure, that tackles the most pressing global challenges, from climate change to health, energy, education and training systems. They also emphasized the need to increase Team Europe Initiatives to develop infrastructures connecting in particular the EU to Africa. They expressed their intention to build on the Global Gateway approach of positive offer to the partner countries and prioritize projects for local green hydrogen production/transportation and electrical interconnections, as well as boost continental private sector, science, technology and innovation, sustainable growth, environmental and biodiversity preservation, digital transition and natural disaster risk reduction.

In a long-term perspective, they expressed the aim to accelerate the energy transition of our partners, promoting equal partnerships and mutual benefits. They expressed the intention to strengthening cooperation as regards renewables and to building new value and supply chains of critical minerals, which are essential for the transition.

On the occasion, Deputy Prime Minister/Minister Tajani announced Italy’s entry into the EU Digital 4 Development Hub to foster inclusion, sustainability and green digital transformation in partner countries. Based on its longstanding expertise in digital development cooperation and jointly with its industrial base, Italy will contribute, in a Team Europe spirit including strong participation of the private sector, to multi-stakeholder efforts aiming at developing a human-centric approach to digital transformation at the global level.

Deputy Prime Minister Tajani mentioned the Italian intention to promote a national plan for Africa – the “Enrico Mattei Plan”. “Placing mutual benefits and common prosperity at the center of our relations with the African countries” as stated by DPM Tajani “is the same approach promoted decades ago by Enrico Mattei, the founder of ENI. The Global Gateway could be considered as the first stepping-stone towards a fully-fledged European Marshall Plan for Africa. We are ready to cooperate to this ambitious project with our national plan”.

Commissioner Urpilainen commented: “We had a very constructive meeting with Vice-President and Foreign Minister Antonio Tajani to discuss the multiple crises the world is currently facing. Working together in a coordinated manner is pivotal, and I am pleased to see that Italy is such a strong supporter of our Global Gateway strategy, the EU’s positive and sustainable offer to our partners.”

“The Italian government and its innovative private industry have a great deal of expertise to offer to the world. This is why I am particularly pleased that Italy has decided to join the European Union’s Digital for Development Hub (D4D Hub). Italy’s contribution will further strengthen the Global Gateway strategy to promote a green, inclusive and sustainable digital transformation in our partner countries, aligned with European values and high standards.”

They shared views on initiatives to accompany the reconstruction of Ukraine, in its effort to “build back better, in particular to enhance the business environment, the Rule of Law, the fight against corruption and transparency in the Country”. Minister Tajani highlighted the efforts outlined in sharing with Ukraine best practices, Italian know how and standards of our industry. He announced the first bilateral Conference on reconstruction that will be held in Rome on April 26 to discuss concrete projects and cooperation with Ukraine in the sectors crucial for reconstruction, both in the short and in the longer term.

Deputy Prime Minister/Minister Tajani and Commissioner Urpilainen finally agreed on the importance to ensure a swift signing of the new Partnership Agreement with the members of the Organisation of African, Caribbean and Pacific States.

 

*****

Traduzione di cortesia

Incontro del Vice Presidente Tajani con la Commissaria Urpilainen

Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha incontrato oggi a Roma la Commissaria europea per i Partenariati Internazionali, Jutta Urpilainen.

Il Ministro Tajani e la Commissaria Urpilainen hanno espresso il proprio sostegno al Global Gateway, strategia di investimento per infrastrutture sostenibili che fa fronte alle sfide globali più urgenti, dal cambiamento climatico alla salute, energia, ai sistemi di istruzione e formazione, sottolineando la necessità di aumentare le iniziative del Team Europe per sviluppare le infrastrutture che collegano l’UE all’Africa. Le parti hanno inoltre espresso l’intenzione di utilizzare l’approccio Global Gateway di offerta positiva ai paesi partner, dando priorità ai progetti per la produzione e trasporto di idrogeno verde a livello locale e per le interconnessioni elettriche, nonché di dare impulso al settore privato continentale, alla scienza, alla tecnologia e all’innovazione, alla crescita sostenibile, alla tutela dell’ambiente e delle biodiversità, alla transizione digitale e alla riduzione del rischio di disastri naturali.

In una prospettiva di lungo termine, il Vicepresidente e la sua interlocutrice hanno affermato la volontà di accelerare la transizione energetica dei propri partner, promuovendo collaborazioni eque con vantaggi reciproci, nonché l’intenzione di rafforzare la cooperazione in materia di energie rinnovabili, di nuove catene del valore e di approvvigionamento di minerali critici, essenziali per la transizione.

Con l’occasione, il Ministro Tajani ha annunciato l’ingresso dell’Italia nel Digital 4 Development Hub dell’Unione europea per promuovere l’inclusione, la sostenibilità e la trasformazione digitale verde nei Paesi partner. Sulla base della lunga esperienza dell’Italia nella cooperazione allo sviluppo nel settore digitale e grazie alla sua base industriale, il nostro Paese contribuirà, in uno spirito di Team Europe che include la grande partecipazione del settore privato, agli sforzi multi-stakeholder volti a sviluppare un approccio umano-centrico alla trasformazione digitale a livello globale.

Il Vice Premier ha ricordato l’intenzione del Governo di promuovere un Piano Nazionale per l’Africa – il “Piano Enrico Mattei”. “Porre i vantaggi reciproci e la prosperità comune al centro delle nostre relazioni con i Paesi africani”, ha dichiarato il Vicepresidente Tajani, “è lo stesso approccio promosso decenni fa da Enrico Mattei, il fondatore dell’ENI. Il Global Gateway potrebbe essere considerato il primo passo verso un vero e proprio Piano Marshall europeo per l’Africa. Siamo pronti a collaborare a questo ambizioso progetto con il nostro Piano Nazionale”.

La Commissaria Urpilainen ha commentato: “Abbiamo avuto un incontro molto costruttivo con il Vicepresidente e Ministro degli Esteri Antonio Tajani per discutere delle molteplici crisi che il mondo sta attualmente affrontando. Lavorare insieme in modo coordinato è fondamentale e sono lieta di vedere che l’Italia è un forte sostenitore della Strategia Global Gateway, un’offerta positiva e sostenibile dell’UE ai nostri partner”. “Il Governo italiano e la sua industria privata innovativa hanno una grande esperienza da offrire al mondo. Per questo sono particolarmente lieta che l’Italia abbia deciso di aderire al “Digital for Development Hub” (D4D Hub) dell’Unione Europea. Il contributo dell’Italia rafforzerà ulteriormente la Strategia Global Gateway per promuovere una trasformazione digitale verde, inclusiva e sostenibile nei nostri Paesi partner, in linea con i valori ed elevati standard europei”.

Tajani e Urpilainen hanno inoltre discusso delle iniziative per facilitare la ricostruzione dell’Ucraina, nello sforzo di “ricostruire meglio, in particolare per migliorare il contesto imprenditoriale, lo Stato di diritto, la lotta alla corruzione e la trasparenza nel Paese”. Il Ministro Tajani ha evidenziato gli sforzi profusi dall’Italia nella condivisione con l’Ucraina delle migliori pratiche, del know how italiano e degli standard del nostro settore. Ha annunciato la prima Conferenza bilaterale sulla ricostruzione che si terrà a Roma il 26 aprile per discutere progetti concreti e di cooperazione con l’Ucraina in settori cruciali per la ricostruzione, sia a breve che a lungo termine.

Il Vice Premier Tajani e la Commissaria Urpilainen hanno infine concordato sull’importanza di assicurare una rapida firma del nuovo Accordo di Partenariato con i Membri dell’Organizzazione degli Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico.

Ti potrebbe interessare anche..