Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Approvata Misura “India” da 500 milioni di euro e altri finanziamenti agevolati per sostenere l’export e l’internazionalizzazione delle imprese

Il Comitato Agevolazioni presieduto dalla Farnesina, che include il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Conferenza delle Regioni e Province autonome, ha approvato oggi una nuova misura di finanza agevolata per 500 milioni di euro a sostegno delle imprese italiane con interessi in India, con l’obiettivo di finanziare piani di investimento ed espansione nel subcontinente. La misura è aperta anche alle imprese non direttamente esportatrici, ma che fanno parte di una filiera coinvolta in esportazioni verso l’India.

La nuova misura rappresenta una realizzazione concreta degli obiettivi del Piano d’azione per l’export, lanciato dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ed è in linea con le priorità di diversificazione dei mercati di destinazione del Made in Italy per assicurare la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Il Comitato ha inoltre approvato la concessione di prestiti agevolati, gestiti da Simest, per progetti di internazionalizzazione in aree strategiche per un valore di 81,7 milioni di euro a favore di 164 imprese impegnate in investimenti in transizione digitale ed ecologica, programmi di partecipazione a fiere ed eventi, operazioni di inserimento in nuovi mercati, assunzione di temporary manager per l’export e apertura di nuove piattaforme di e-commerce.   Il Comitato ha altresì approvato operazioni di finanziamento del valore di 8,2 milioni di euro nell’ambito della misura per il potenziamento delle attività nei mercati africani e prestiti per 1,47 milioni di euro per la Misura “America Latina”.

Sono stati infine deliberati finanziamenti per 35 milioni di euro a sostegno di investimenti italiani negli Stati Uniti, in Spagna e in Africa, nei settori della componentistica auto, dell’audio-visivo e dell’agro-industria e il sostegno a una nuova start-up deep tech attiva nel campo dei materiali plastici.

 

Ti potrebbe interessare anche..