Lo scorso 22 aprile, per celebrare la Giornata della ricerca italiana e la Giornata mondiale della Terra, l’Istituto Italiano di Cultura San Francisco ha presentato lo spettacolo multimediale Ora, i limiti del Pianeta, il nuovo progetto performativo di Imaginarium (Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni) che firma storytelling, disegni, animazioni, regia e composizioni musicali originali.
Arte e scienza si incontrano, in questo racconto per videomapping e musica, su quelli che gli studiosi definiscono “limiti planetari”, ovvero quelle soglie che l’umanità̀ non dovrebbe superare per evitare che la Terra collassi. Nove processi ambientali fondamentali, con cui il pianeta si autoregola.
Un progetto realizzato con il supporto e i contributi scientifici di ESA Ente Spaziale Europeo, ASI Agenzia Spaziale Italiana, EGO European Gravitational Observatory e INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, enti e istituti che hanno messo a disposizione dello Studio incredibili “suoni” dallo spazio e dal sottosuolo.
Fondamentali, infatti, sono stati gli scambi e gli incontri con fisici, climatologi ed esperti di spazio, che hanno permesso a Imaginarium di costruire una narrazione poetica, intrisa di arte surreale, sulla base di solidi concetti scientifici.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a San Francisco.