Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Lucerna, grande successo per l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano

Orchestra Teatro alla Scala, credits Patrick Hürlimann, Lucerne Festival
Orchestra Teatro alla Scala, credits Patrick Hürlimann, Lucerne Festival

Applausi scroscianti dal pubblico per l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, mirabilmente diretta dal Maestro Riccardo Chailly in occasione della serata di chiusura del Festival di Lucerna, tenutasi il 13 settembre.

 L’edizione estiva del Festival musicale della città elvetica, intitolata quest’anno “Open End”, invitava ad esplorare composizioni incompiute o pensate per durare all’infinito. Tali possono considerarsi a pieno titolo le aree dei musicisti italiani del Risorgimento – Verdi e Rossini – fatte vibrare in maniera eccelsa dal Coro del Teatro alla Scala sapientemente diretto dal Maestro Alberto Malazzi, che valgono ancora oggi come capolavori senza tempo ed inneggiano in ogni momento alla partecipazione dei popoli al destino della loro patria.

Particolare entusiasmo ha suscitato nel pubblico il Coro tirolese del Guglielmo Tell, a sottolineare il gradimento per l’accostamento dell’eroe nazionale svizzero alla celebrazione del patriottismo italiano.

“È stata una straordinaria serata di musica, un omaggio alla grande tradizione dell’operistica italiana” – ha sottolineato l’Ambasciatore d’Italia a Berna, Gian Lorenzo Cornado – “non poteva esserci migliore conclusione del Festival di Lucerna, né migliore cornice per concludere la trionfale tournée europea dell’Orchestra e del Coro del Teatro alla Scala.”

Il concerto di Lucerna dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano è stato reso possibile grazie anche al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e alla collaborazione dell’Ambasciata d’Italia a Berna, del Consolato Generale e dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..