Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Musei Capitolini, mostra “Antiche Civiltà del Turkmenistan”

Mostra Archeologica Turkmenistan – 24 ottobre, Musei Capitolini
Mostra Archeologica Turkmenistan - 24 ottobre, Musei Capitolini

Il Turkmenistan è un Paese di antiche civiltà e di grande importanza storico-archeologica. Grazie alla sua posizione strategica tra Mesopotamia, altopiano iranico e Valle dell’Indo, fin dal III-II millennio a.C. esso rappresenta uno snodo fondamentale lungo le principali rotte commerciali tra Oriente e Occidente che consentono non solo il trasporto di beni di prestigio, ma anche lo scambio di idee e nozioni tecniche.

La mostra, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si terrà presso i Musei Capitolini di Roma, e sarà inaugurata oggi, 24 ottobre, dal Presidente del Turkmenistan, Serdar Berdimuhamedov. Grazie al contributo dell’Ambasciatore d’Italia in Turkmenistan, Luigi Ferrari, e con la collaborazione scientifica dell’Istituto per il Mediterraneo e l’Oriente (ISMEO) – partner del progetto e impegnato da decenni, insieme al CRAST di Torino, in missioni archeologiche nel Paese – l’iniziativa si propone di presentare per la prima volta ad un pubblico internazionale una ricca collezione di capolavori provenienti dalla Margiana preistorica, che corrisponde all’attuale valle fluviale del fiume Murghab nel Turkmenistan sud-orientale, e dalla antica Partia, in particolare da Nisa (II secolo a.C. – I secolo d.C.), importante sito nel Turkmenistan centro-meridionale.

La Margiana è la culla del complesso fenomeno culturale Greater Khorasan Civilization, che interessò l’intera Asia Centrale e le regioni limitrofe durante il III-II millennio a.C. In questo periodo, uno stesso sostrato politico, economico, sociale e culturale accomunò tali regioni e un’affine e magnifica cultura materiale fu una delle espressioni più straordinarie di questa civiltà.

Gli splendidi oggetti, che è possibile ammirare in sede di mostra, suddivisi in sezioni, parlano del Turkmenistan come uno dei Paesi più complessi ed espressivi dell’intera Asia Centrale durante l’età del Bronzo. La seconda parte della mostra è dedicata ad un altro glorioso momento della storia antica turkmena: l’Impero dei Parti (o Arsacidi). I capolavori esposti provengono da Nisa-Mithradatkert, grande centro cerimoniale e memoriale dei sovrani arsacidi, fondato per celebrare le glorie nazionali che costruirono un impero immenso, esteso dall’Eufrate alla Battriana. Un impero tra i più longevi dell’intera storia antica e capace di tener testa, sul confine occidentale, a quello di Roma.

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..