Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia-Malesia, una partnership strategica per crescere nei mercati globali

Italia-Malesia, una partnership strategica per crescere nei mercati globali
Italia-Malesia, una partnership strategica per crescere nei mercati globali

L’Italia è pronta a consolidare la partnership con la Malesia, favorendo investimenti reciproci e il trasferimento di tecnologia, promuovendo la sostenibilità industriale e rafforzando la proiezione comune nei mercati globali. Questo il forte messaggio lanciato dal primo Business Forum Italia-Malesia che si è svolto a inizio luglio a Roma.

L’evento, organizzato in occasione della storica visita in Italia del Primo Ministro malese Anwar Ibrahim e di una delegazione di Ministri – la prima da 37 anni – ha rappresentato un momento cruciale nelle relazioni economiche tra i due Paesi, in un contesto di sensibile ripresa dell’interscambio commerciale bilaterale. La visita, avvenuta sotto la presidenza malese dell’ASEAN (l’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico), si è articolata in una serie di incontri istituzionali e commerciali con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione politica, economica e strategica.
Il commercio tra Italia e Malesia nel 2024 ha raggiunto quota 3,1 miliardi di euro, in crescita del 9,3% rispetto all’anno precedente. Le esportazioni italiane sono aumentate del 23,4%, con un saldo tornato attivo dopo quattro anni, dovuto soprattutto ai settori della transizione ecologica, dei macchinari industriali avanzati, della produzione di energia e dell’industria della difesa. A conferma dell’interesse italiano verso una maggiore collaborazione con la Malesia, hanno partecipato all’incontro di Roma più di 50 grandi imprese, associazioni imprenditoriali e istituzioni finanziarie italiane, oltre a 30 aziende malesi.

Il forum di “collaborazione e opportunità”, come è stato definito dal Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, si è svolto nel segno del nuovo Piano per l’Export italiano nei Mercati Extra-UE, all’interno del quale la Malesia è considerata un’interessante porta d’accesso al più vasto mercato del Sud-est asiatico, rappresentando già il 18,4% del totale esportato dall’Italia nella regione nel primo trimestre del 2025.

Terza economia dell’ASEAN e seconda per reddito pro capite, la Malesia è un Paese politicamente stabile e tecnologicamente avanzato, con le carte in regola per fare da testa di ponte per l’export italiano in una delle regioni più dinamiche al mondo, anche grazie al suo eccellente sistema di infrastrutture.

Il Forum di Roma ha evidenziato la complementarità tra le due economie e confermato le ampie convergenze su priorità condivise quali transizione verde e digitale, difesa, microelettronica, catena di approvvigionamento e industria avanzata. Questi sono infatti alcuni dei settori che Kuala Lumpur intende potenziare nell’ambito dei suoi piani di sviluppo economico, aprendo diverse opportunità per le imprese italiane.

Gli investimenti diretti esteri italiani (IDE) in Malesia, superiori a 2,3 miliardi di euro (dati 2023), sono destinati a crescere ulteriormente nei prossimi anni grazie a nuovi progetti, tra cui quelli nel campo dell’energia – con una recente joint venture tra Petronas ed Eni – del CCUS (Cattura, Utilizzo e Stoccaggio del Carbonio), dell’idrogeno, dei carburanti avanzati e dell’aerospazio.

L’incontro ha anche messo in luce il ruolo del Sistema Italia (ICE, SACE, SIMEST, CDP) a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese. Da parte sua, il Governo italiano ha assicurato la disponibilità a sostenere le nuove iniziative industriali in Malesia anche con strumenti finanziari su misura, garantiti da SACE. Si segnala anche l’attivismo dell’ ICE che ha organizzato quest’anno 25 visite di operatori malesi nel nostro Paese, favorendo allo stesso tempo la partecipazione di aziende italiane a due grandi fiere in Malesia, nei settori della difesa e dell’energia.

Un’altra prova della sempre più consistente collaborazione tra i due Paesi è stata l’apertura a giugno di una nuova sede dell’Ambasciata italiana a Kuala Lumpur, la più moderna del Sud-est asiatico. A margine della tavola rotonda si è discusso inoltre del riavvio dei negoziati per un accordo di libero scambio UE-Malesia, considerato cruciale per l’integrazione economica euro-asiatica.

Ti potrebbe interessare anche..