Contribuirà a fare del Paraguay un nuovo snodo energetico del Sudamerica il progetto di gasdotto che collegherà il maxi-giacimento argentino di Vaca Muerta al mercato brasiliano, rafforzando l’integrazione energetica regionale. Il progetto, dall’investimento stimato di circa due miliardi di dollari, prevede un tracciato di 1.050 chilometri che, partendo dall’Argentina (110 km), attraverserà il Chaco paraguaiano per 530 km, sfruttando l’infrastruttura del Corridoio Stradale Bioceanico, per poi raggiungere il Brasile (410 km).
La fase di formalizzazione tecnica e negoziale ha visto la firma di un memorandum d’intesa tra Paraguay e Argentina, che segue quello già siglato con il Brasile. Questi accordi prevedono la creazione di gruppi di lavoro bilaterali per condurre gli studi di fattibilità tecnica, ingegneristica e di impatto territoriale, propedeutici all’avvio dei lavori del gasdotto.
Sul piano nazionale, il progetto è una priorità strategica per il Paraguay, che mira ad aumentare il proprio commercio di gas nella regione – il mercato brasiliano dovrebbe raddoppiare il consumo nel prossimo decennio – ma anche a diversificare la propria matrice energetica nazionale, storicamente dipendente dall’idroelettrico, introducendo l’uso interno del gas. Questo non solo garantirà forniture all’industria locale a prezzi più competitivi, ma attirerà anche investimenti in settori chiave ad alta intensità energetica, come la siderurgia, la chimica e i fertilizzanti, oggi frenati dalla mancanza di accesso a energia a basso costo.
Infine, l’entrata in funzione del gasdotto genererà importanti entrate per il Paraguay attraverso accordi di pedaggio, trasporto e stoccaggio, creando nuove opportunità di lavoro. Con questo progetto, che ha già attratto l’interesse di attori internazionali come Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti e Spagna, il Paese non si configurerà come semplice territorio di transito, ma come un attore centrale con una visione a lungo termine, volta a incrementare la propria sovranità energetica e il proprio peso negoziale nello scenario internazionale.