Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA – XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo “Italofonia: lingua oltre i confini” (Auditorium del MAXXI, 3 ottobre 2025)

NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA

Evento di presentazione della
XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
 “Italofonia: lingua oltre i confini”

(Auditorium del MAXXI, 3 ottobre 2025)

 

Venerdì 3 ottobre 2025, dalle ore 09.30 alle ore 12.30, si terrà presso l’Auditorium del Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, MAXXI, l’evento di presentazione della XXV Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il principale appuntamento istituzionale sulla promozione della lingua italiana. L’evento sarà un momento di riflessione sulla promozione all’estero della lingua e della cultura italiane tra le istituzioni e la società civile, in vista della Prima Conferenza Internazionale dell’Italofonia che si terrà il 19 novembre 2025.

Dopo l’introduzione musicale degli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala, l’evento sarà aperto dal Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e dalla Presidente della Fondazione MAXXI, Maria Emanuela Bruni.

Seguiranno gli interventi del Presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi e dell’Ambasciatore di Svizzera in Italia, Roberto Balzaretti. Concluderà la sessione istituzionale il video promozionale della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.

L’evento proseguirà con le seguenti Tavole Rotonde e un intermezzo della poetessa italo-somala Rahma Nur:

  • Tavolo Rotonda sulla promozione della cultura italiana all’estero, moderata dalla giornalista Laura Pezzino, a cui parteciperanno, tra gli altri, la designer Maria Grazia Chiuri e lo scrittore Andrea Bajani, vincitore del Premio Strega 2025.
  • Tavolo Rotonda sulle strategie di promozione dell’italiano nel mondo, moderata dal giornalista Rai Zouhir Louassini, con interventi di esperti e intellettuali stranieri e italiani.

I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire l’appuntamento potranno richiedere l’accreditamento entro le ore 12.00 del 2 ottobre, registrandosi attraverso il link https://portaleaccreditamento.esteri.it  e allegando la documentazione richiesta.

Chi si è già registrato al Portale online e ha già ricevuto conferma dal sistema di accettazione della propria registrazione, potrà accedere al proprio profilo e selezionare la partecipazione all’evento.

Per qualunque chiarimento in merito, si prega di rivolgersi all’Ufficio I della DGDP, tel. 06/3691.3432 – 8210 – 8573 –3078 (accreditamentostampa@esteri.it)

I badge dovranno essere ritirati personalmente presso il Museo MAXXI, Via Guido Reni- ingresso 4 A, dalle ore 8:30 alle ore 9:15 circa.

 

La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto

Ti potrebbe interessare anche..