Si è concluso oggi a Tirana il ‘Roadshow’ promosso dalla Farnesina, dall’Iniziativa Centro Europea (InCE) e dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), con il sostegno del Fondo InCE presso la BERS, finanziato dall’Italia.
Le tre tappe – Belgrado (6 maggio), Skopje (7 maggio) e Tirana (8 maggio) – hanno consentito di illustrare le attività congiunte della cooperazione InCE-BERS – MAECI e promuovere le opportunità offerte dai programmi di Assistenza Tecnica (Technical Assistance – TA) e dallo Scambio di Competenze (Know-how Exchange Programme – KEP), finanziate dal Fondo.
Agli incontri hanno partecipato le Autorità di governo dei tre Paesi e i rispettivi Coordinatori Nazionali InCE, il Coordinatore Nazionale per l’Italia del MAECI, i rappresentanti della BERS nei Paesi beneficiari, i funzionari del Fondo del Segretariato Esecutivo dell’InCE, oltre ai rappresentanti delle istituzioni locali e delle comunità imprenditoriali, e i responsabili dei progetti finanziati attraverso il Fondo InCE presso la BERS.
A Belgrado, l’evento di presentazione è stato aperto dall’Ambasciatore d’Italia Luca Gori, con la partecipazione del Segretario Generale dell’InCE, e dei Ministri serbi per l’integrazione europea e il commercio estero.
La presentazione ha permesso di illustrare le principali aree di cooperazione tra InCE e BERS in Serbia, finanziate dal fondo italiano presso la BERS. I beneficiari dei programmi hanno condiviso le esperienze concrete di sviluppo nei settori infrastrutturali e promozione imprenditoriale, oltre ai progetti di trasferimento di competenze in materia ambientale, competitività e ricerca. In Serbia – attraverso gli strumenti del Fondo – sono stati finanziati fino a questo momento 118 progetti, per un valore complessivo di 11 milioni di euro.
A Skopje, l’incontro si è aperto con l’intervento dell’Ambasciatore d’Italia Paolo Palmenteri, della Ministra per l’Energia, e del Coordinatore InCe per l’Italia. I lavori si sono concentrati sulla cooperazione InCE-BERS nella Macedonia del Nord, dove, grazie a questo strumento, sono stati finanziati 113 progetti per un valore complessivo di 16 milioni di euro nei settori del trasporto ferroviario, della resilienza ambientale e, per quanto riguarda il trasferimento delle competenze, nella riforma della Pubblica Amministrazione, e la tutela del patrimonio culturale.
La tappa conclusiva si è svolta oggi a Tirana, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia Marco Alberti, della Vice Ministro dell’ Economia e del Coordinatore nazionale italiano per l’InCE. Durante l’incontro, è stato illustrato il contributo concreto del Fondo InCE al rafforzamento del tessuto imprenditoriale Albanese. In Albania, sono stati finanziati 119 progetti per un valore complessivo di 14 milioni di euro, nei settori trasporti, energia e riforma pubblica amministrazione.
Il Roadshow ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il dialogo tra istituzioni e attori economici, promuovendo sinergie regionali e valorizzando il ruolo dell’Italia come principale finanziatore del Fondo InCE presso la BERS in settori rilevanti per lo sviluppo socio – economico dei singoli Paesi, anche nel quadro del sostegno dell’InCe al processo di adesione dei Balcani Occidentali all’Unione Europea.