This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

DEI/Sole 24 Ore – Ivory Coast: Porto San Pedro to become regional hub

In collaboration with the Ministry of Transport and the CEPICI, the Independent Port of San Pedro is organising a promotional event from 7 to 9 May 2014 aimed at attracting new economic initiatives.


San Pedro is today the principal port of the southwestern coast of Ivory Coast, which the government intends to promote as a regional hub extending to include Mali, Burkina Faso and Guinea. Over the past year, more than 4.3 million tonnes of goods have transited through the port, generating turnover of 144 billion FCFA (+ 20% compared with 2012).


The organisation of this Industrial Week is aimed at advertising the Port’s and the San Pedro region’s development projects, promoting initiatives by presenting potential investors with the projects’ strong points and economic opportunities, stimulating the development of tourism and creating synergies. Pivotal sectors are: infrastructure, construction, electrical power and waste treatment. Investments of 1.100 billion FCFA are forecast and already included in the National Development Plan which calls for the construction of a new container terminal, completion of an internal road system for a 150-hectare area, and the building of a multifunctional industrial terminal and a logistical oil platform. Another major project that is, however, not covered by NDP funding is for warehousing and oil products terminals. In addition to the projects planned in the port area, others are also in the works for the industrial processing of agricultural products and the construction of warehousing and infrastructures detached from but directly connected with the Port of San Pedro. For more info see: www.sinportci.com



(infoMercatiEsteri)


Read more, in Italian.




Turchia: Same Deutz-Fahr completa controllo 100% jv conŞahsuvaroğlu


Same Deutz-Fahr, uno dei principali produttori di trattori, macchine da raccolta, motori diesel e macchine agricole, con sede a Treviglio (BG), ha acquisito il 15% delle quote in possesso della famigliaŞahsuvaroğlu nella joint venture gia’ attiva in Turchia. Con questa operazione, Same Deutz-Fahr ha completato l’acquisizione del 100% delle quote nella societa’. L’accordo riguarda sia le attivita’ commerciali con sede a Istanbul che quelle produttive dello stabilimento di Bandirma. A seguito dell’operazione, la filiale in Turchia assumera’ il nome di Same Deutz-Fahr Traktor Sanayi ve Ticaret A.?.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Portogallo: disoccupazione in calo nel IV trim 2013


Prosegue la discesa della disoccupazione in Portogallo: nel quarto trimestre del 2013, ha annunciato oggi l’Istituto nazionale di Statistica, il tasso di disoccupazione si e’ attestato al 15,3% contro il 15,6% alla fine di settembre. Per l’intero anno 2013, il tasso di disoccupazione si attesta al 16,3%.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Giappone: guadagni banche rallenteranno nel 2014 (Fitch)


Le banche giapponesi quest’anno probabilmente non continueranno la loro corsa all’utile, perche’ i guadagni messi a segno finora sulla spinta della Abenomics sono da attribuirsi a un ritorno di ottimismo piuttosto che a un miglioramento dei fondamentali. Gli istituti risentiranno invece delle fiacche condizioni del credito, dell recupero dello yen e delle crescenti incertezze sui mercati emergenti. Lo sottolinea Fitch. Secondo l’agenzia, la Banca del Giappone dovrebbe mantenere un atteggiamento accomodante, ma le condizioni finanziarie non saranno di aiuto alla redditivita’ delle banche ed e’ improbabile che il settore privato e le pmi generino una domanda di credito sufficiente. Ed anche qualora la richiesta di prestiti dovesse ripartire, i margini di interesse continueranno ad essere ristretti. Anche gli utili dalle attivita’ non core, come gli investimenti azionari, dovrebbero finire sotto pressione. Il calo dello yen e’ stato un fattore chiave per il rialzo delle quotazioni lo scorso anno, ma ora la valuta giapponese si e’ stabilizzata e se persistera’ tale condizione il mercato azionario non fornira’ sostegno all’utile delle banche. Fitch inoltre nota che il profilo di rischio delle banche potrebbe aumentare, se gli istituti decidessero di far affluire la loro ampia liquidita’ sui mercati emergenti o in acquisizioni.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Regno Unito: Aston Martin ritira il 75% delle auto prodotte dal 2008


Aston Martin, controllata dalla Investindustrial di Andrea Bonomi e dalla kuwaitiana Investment Dar, sta ritirando dal mercato circa 18mila veicoli costruiti dopo il 2008 dopo aver scoperto che un fornitore cinese ha utilizzato materiali contraffatti per la costruzione dei pedali dell’acceleratore. L’intervento riguarda il 75% della produzione degli ultimi cinque anni ed e’ stato motivato con il timore che il pedale non sia sicuro, sebbene a oggi non si siano registrati incidenti. Sotto accusa e’ finita la Shenzhen Kexiang Mould Tool, che ha usato plastica DuPont contraffatta per il braccio del pedale. Di conseguenza, Aston Martin ha deciso di riportare nel Regno Unito la produzione del pezzo.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Germania: Deltatre acquisisce Impire Ag


Deltatre, societa’ specializzata nel coverage e diffusione di eventi sportivi controllata da Mediacontech ha acquistato il controllo di Impire Ag, player tedesco operante nella raccolta di statistiche e servizi digitali legati a eventi sportivi con una particolare copertura dei mercati di lingua tedesca. L’acquisizione consentira’ anche a Deltatre di allargare la propria offerta di servizi sulla stessa clientela che include media, organizzazioni sportive ecc


(Il Sole 24 Ore Radiocor)

You might also be interested in..