This site uses technical, analytics and third-party cookies.
By continuing to browse, you accept the use of cookies.

Preferences cookies

Dei/Sole 24 Ore – Azerbaijan: Socar presenta progetto polo petrolchimico di Alat (in translation)

Azerbaijan: Socar presenta progetto polo petrolchimico di AlatSi e’ svolto a Baku un forum organizzato dalla Compagnia petrolifera di Stato SOCAR al fine di presentare il nuovo grande progetto di investimento ai diversi stakeholder interessati, al quale hanno preso parte diverse compagnie di settore italiane fra le quali Technip, Saipem e Foster Wheeler Italia.Socar sta infatti portando avanti questo nuovo importante progetto per la realizzazione di un polo petrolchimico denominato OGPC (Oil and Gas Processing and Petrochemical Complex), che verra’ costruito fra il 2015 e il 2023 con un investimento complessivo valutato in di 17 miliardi di dollari. Localizzato nella zona di Alat a sud-ovest di Baku sara’ costituito da 3 aree principali: un’impianto per il trattamento di gas naturale, un impianto petrolchimico e una raffineria di petrolio. Tra le aziende interessate all’aggiudicazione dei lavori, vi sono Saipem che concorrera’ con la coreana Hundai e Technip Italia consorziata con Bechtel. La societa’ di consulenza per il pacchetto di gara sara’ l’americana Fluor Daniel. L’impianto per il trattamento del gas naturale proveniente dai campi petroliferi di Azeri-Chirag-Guneshli (A.C.G.), Shah Deniz II e Umid avra’ una capacita’ di trattamento per 12 miliardi di metri cubi all’ anno. L’impianto petrolchimico con una capacità di 1,7 milioni di tonnellate anno produrrà polipropilene e polietilene. La raffineria di petrolio, terzo elemento del progetto avrà una capacità di 10 milionid di tonnellate anno e andra’ a sostituire le due arretrate raffinerie di epoca sovietica che ora riforniscono il mercato azerbaigiano.


(infoMercatiEsteri)


Angola: Eni: avvia produzione West Hub


Eni ha avviato la produzione dal progetto West Hub Development nel Blocco 15/06, situato nelle acque profonde dell’Angola, a circa 350 km a nord ovest dalla capitale Luanda e 130 km a est dalla citta’ di Soyo. La produzione, ottenuta attraverso il mezzo navale FPSO N’Goma, e’ attualmente di 45.000 barili di olio al giorno. L’incremento del livello produttivo sara’ completato nel corso dei prossimi mesi raggiungendo fino a 100.000 barili. Il Blocco 15/06, di cui Eni e’ operatore con la quota del 35% mentre Sonangol EP (35%) e’ la concessionaria, comprende anche l’East Hub Development, di cui si prevede l’avvio nel 2017, che permettera’ alla produzione dal Blocco 15/06 di raggiungere il livello complessivo di 200.000 barili di olio al giorno. Il progetto, nasce da un grande successo esplorativo nel blocco 15/06 , assegnato nel 2006 a seguito di una gara internazionale, dove Eni ha perforato 24 pozzi esplorativi e di delineamento, scoprendo oltre 3 miliardi di barili di olio in posto e 850 milioni di barili di riserve. (Il Sole 24 Ore Radiocor)


Russia: UniCredit accorda prestito da 390 mln a Gazprom


Il gruppo Unicredit ha siglato a Vienna un accordo con Gazprom, per un prestito bilaterale da 390 milioni di euro. Gazprom non ha precisato i dettagli del prestito ne’ l’uso che farà delle risorse. (Il Sole 24 Ore Radiocor)