This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Global Attractiveness Index 2017 – The European House Ambrosetti

La gestione strategica dell’immagine del Paese “pro-business” e il posizionamento nelle classifiche internazionali della competitività sono questioni centrali per lo sviluppo e la crescita. Nel 2016, The European House – Ambrosetti, insieme ad ABB, Toyota Material Handling Europe e Unilever, ha lanciato l’iniziativa “Global Attractiveness Index” con l’obiettivo di rendere disponibile ai decision maker italiani e internazionali un indice-Paese innovativo e attendibile, in grado di offrire una fotografia rappresentativa dell’attrattività e sostenibilità dei Paesi e, conseguentemente, fornire indicazioni affidabili a supporto delle scelte di sistema in tema di attrattività, crescita e ottimizzazione dell’ambiente pro-business.

Il Rapporto, la cui prima edizione è stata presentata anche in Farnesina lo scorso 13 giugno alla presenza del ministro Angelino Alfano, sintetizza i risultati del lavoro dell’Advisory Board Global Attractiveness Index, il quale ha voluto analizzare – in maniera granulare – le metodologie con le quali vengono costruite le principali classifiche internazionali e, partendo dalle criticità riscontrate, costruire un indicatore innovativo e attendibile di attrattività – il Global Attractiveness Index – da proporre alla business community e ai policy maker. L’indice, di cui nel 2018 verrà realizzata la terza edizione,  è elaborato sulla base di uno schema concettuale avanzato e un impianto metodologico pienamente in linea con le migliori pratiche internazionali riguardanti gli indicatori compositi.

Ad oggi, molti Paesi tra i più dinamici e competitivi hanno messo a punto precise strategie di comunicazione dell’immagine del Paese e si sono organizzati per monitorare e gestire il posizionamento nelle classifiche internazionali. Tali classifiche – spesso penalizzanti per l’Italia –  sono molte volte costruite con metodologie (ad esempio, basate su survey qualitative) che portano a distorsioni, anche significative, rispetto alla realtà fattuale.

Più informazioni sono disponibili sul sito di The European House Ambrosetti.

You might also be interested in..