This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

L’agenda del Ministro dal 2 al 15 aprile 2018

La Siria al centro della preoccupazione internazionale

La prima metà di aprile è dominata dalla preoccupazione internazionale per la situazione in Siria e per l’aggravarsi della  tensione dopo le notizie di un nuovo possibile attacco chimico contro i civili a Duma. Ma anche altri argomenti impegnano la politica, mentre proseguono le trattative per la formazione del nuovo governo. Il ministro Alfano commenta con soddisfazione la notizia dell’approvazione da parte della Commissione Ue venerdì 6 aprile degli aiuti del governo italiano alle regioni colpite dai terremoti nel 2016 e 2017.  E nella stessa giornata  giunge anche la positiva soluzione della vicenda del giornalista Mauro Donato, che era trattenuto in Serbia dal 16 marzo. In una nota il ministero ricorda che  “la continua azione di sensibilizzazione delle Autorità serbe, condotta a Belgrado e Roma dall’Ambasciata italiana e dalla Farnesina, ha consentito il rilascio del connazionale”, rientrato in Italia.

settmin 1

Il giorno dopo Alfano esprime il “profondo cordoglio per le vittime dell’incidente stradale in Canada, in cui hanno perso la vita molti giocatori di una squadra di hockey giovanile. “Siamo vicini alle famiglie colpite da questo dolore”, scrive.  Inoltre a far rialzare la tensione interviene la vicenda di Muenster, in Germania, dove un furgone è piombato sulla folla, uccidendo due persone e  facendo temere un nuovo attacco terroristico. Un’ipotesi che il suicidio dell’uomo e la sua storia di problemi psichici sembrano fare escludere agli inquirenti.  “L’Italia è vicina alla Germania tutta, ai feriti e alle famiglie dei civili coinvolti nei gravi fatti di Munster”, ha scritto Alfano su Twitter, informando anche con sollievo che nessun italiano è risultato coinvolto.

settmin 2

 

Domenica 8  arriva la condanna del ministro per l’attacco a Duma: “Esprimiamo sdegno per le decine di vittime civili, fra cui donne e bambini, causate dagli ultimi bombardamenti nell’area di Damasco, in particolare a Duma”, precisa  il ministro.  “Suscitano allarme e sconcerto le notizie circa il possibile uso di agenti chimici contro i numerosi civili innocenti che sono rimasti coinvolti – ha continuato Alfano – e ciò deve essere accertato in via prioritaria”. “Tutte le parti in conflitto, a cominciare dal governo di Damasco, – ha concluso – sono tenute al rispetto degli obblighi di diritto umanitario, incluso l’accesso umanitario a favore delle popolazioni civili in stato di bisogno”.

settmin 3

Martedì  10  aprile  su proposta del ministro, arriva  la nomina  a  Direttore generale per gli affari politici e di sicurezza della Farnesina dell’ambasciatore  Sebastiano Cardi,  già diplomatico a Pechino, all’Onu e a Washington.  Nello stesso giorno una sciagura stradale ad uno scuolabus nell’Himachal Pradesh provoca la morte di oltre venti bambini  di quattro adulti. “Esprimo il profondo cordoglio da parte dell’Italia  al Governo dell’India per la grave perdita di tante giovani vite”. “Siamo uniti alle famiglie delle vittime in questo momento di immenso dolore ”, ha aggiunto il ministro. Ed anche il giorno successivo per un incidente aereo in Algeria,  costato la vita a centinaia di persone,  il ministro esprime il cordoglio del nostro paese alle famiglie e alle autorità di Algeri. 

settmin 4

 

Tornando alle questioni politiche Alfano ha poi twittato  per ricordare che il 2018 è l’Anno europeo del Patrimonio culturale ed ha approfittato per sottolineare che “l’Italia è il primo paese per siti dell’Unesco e che ospiterà 297 degli eventi previsti”.  Il ministro ha anche invitato a considerarla come  “un’occasione per scoprire la bellezza dell’Europa e per promuovere l’eccellenza italiana nel mondo”.  Giovedi 12 aprile l’attenzione viene riportata su un’altra delle crisi aperte, quella dello Yemen, per condannare “con la massima fermezza gli ulteriori attacchi di cui i ribelli yemeniti Houthi si sono resi responsabili contro il territorio saudita, tra i quali il lancio di un nuovo missile balistico in direzione della capitale Riad”.  “Tali attacchi, che possono provocare altre vittime tra civili inermi, come già accaduto lo scorso 26 marzo – prosegue il ministro – alimentano l’escalation militare, allontanando la ripresa del dialogo e le prospettive di una composizione negoziata al conflitto in corso nello Yemen”.   “La spirale delle violenze deve cessare, consentendo la

ripresa dei negoziati sotto l’egida delle Nazioni Unite”, un impegno appoggiato fin dall’inizio dell’Italia, ha detto, ribadendo il sostegno all’operato del nuovo Inviato Speciale ONU, Martin Griffiths”.

settmin 5

 

Giovedì, in occasione della presentazione alla Farnesina di ”Seeds and  Chips, The Global Food Innovation Summit”, che si terrà a Milano dal 7   al 10 maggio, è stato sottolineata l’importanza del comparto agroalimentare , settore di eccellenza che genera l’innovazione, per la politica estera italiana e l’impegno dell’Italia contro la fame nel mondo.

Sul concetto di innovazione il ministro è tornato venerdì  commentando  la prima edizione della Giornata della ricerca italiana nel mondo, che si aprirà lunedì prossimo alla Farnesina per iniziativa comune con il ministero dell’Istruzione, università e ricerca. “La scienza – ha affermato  Alfano – permette di superare i confini e le barriere culturali e linguistiche e ha la capacità di accompagnare con efficacia l’azione politico-diplomatica, talvolta precedendola. L’Italia è orgogliosa dei suoi ricercatori, che in Italia e all’estero sono riconosciuti per a loro capacità e per la loro creatività, ambasciatori della nostra cultura, della nostra consuetudine a perseguire conoscenza e innovazione, del nostro saper coniugare valori civili, qualità della vita, bellezza e modernità. Ovvero del nostro saper vivere all’italiana”.

You might also be interested in..