This site uses technical, analytics and third-party cookies.
By continuing to browse, you accept the use of cookies.

Preferences cookies

Libia: Gentiloni, bene nuova sessione dialogo politico a Ginevra

“L’annuncio da parte del Rappresentante Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per la Libia Bernardino Leon che le parti coinvolte hanno concordato sullo svolgimento di una nuova sessione di dialogo politico la settimana prossima a Ginevra rappresenta uno sviluppo importante e a lungo atteso nel quadro degli sforzi della comunità internazionale di porre fine alla critica situazione in Libia”, così il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni ha commentato gli ultimi sviluppi relativi al dialogo tra le parti in Libia.

“L’Italia sostiene pienamente l’iniziativa del rappresentante speciale Leon”, ha sottolineato Gentiloni “che in questi mesi ha continuato ad operare con l’appoggio della comunità internazionale, e dell’Italia in particolare, per proseguire il necessario cammino di dialogo inclusivo avviato con le riunioni tenute a Ghadames e a Tripoli”.

“Da parte italiana ci si augura che tutte le parti coinvolte si vogliano impegnare seriamente e concretamente nel processo politico facilitato dalle Nazioni Unite. Su di esse ricade la responsabilità primaria per una soluzione della crisi libica”. “Non vi è alternativa a tale processo al fine di porre fine al conflitto in corso, evitare l’ulteriore deterioramento della situazione umanitaria che colpisce drammaticamente la popolazione civile e di ristabilire la sovranità, la stabilità e la sicurezza del paese”, ha proseguito il titolare della Farnesina.

“La riunione della prossima settimana a Ginevra potrà rappresentare un’opportunità che va colta con coraggio e determinazione nell’interesse di una Libia unita, democratica e sovrana. L’Italia non farà mancare il suo sostegno a quegli attori libici che contribuiranno effettivamente all’obiettivo della formazione di un governo di unità nazionale e alla cessazione delle ostilità”, ha concluso il Ministro.