Villa Vigoni, nuovo bando per conferenze di ricerca
Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, in collaborazione con la Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e la Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH), promuove un programma di “conferenze di ricerca trilaterali” nell’ambito delle scienze umane e sociali. Obiettivo del programma è il confronto e la formazione di reti fra ricercatori operanti in Italia, Francia e Germania, anche al […]
Read moreDi Stefano a Conferenza Ministeriale UpM su Blue Economy
“L’Italia – ha dichiarato il Sottosegretario in apertura – con i suoi 8000 km di coste, undici confini marittimi e una filiera economica che dalla pesca alla cantieristica e ai trasporti coinvolge quasi il 3% del PIL, è in prima linea nel Mediterraneo per il rafforzamento di un sistema integrato di relazioni tra i Paesi […]
Read moreDi Stefano a Conferenza Ministeriale UpM su Blue Economy
“Italy – said the Deputy Minister at the opening of the Conference – with its 8000 km of coastline, eleven maritime borders and an economic chain which, from fishing to shipbuilding and transport, accounts for almost 3% of GDP, is in the forefront in the Mediterranean for strengthening an integrated system of relations between coastal […]
Read moreTigray – Vice Minister Del Re asks Ethiopia to guarantee humanitarian access
The Vice Minister for Foreign Affairs and International Cooperation, Emanuela Del Re, had a telephone conversation with Redwan Hussien, Ethiopia’s Minister of State for Foreign Affairs, who briefed her on developments in the security and humanitarian situation in Tigray. Vice Minister Del Re expressed deep concern about the situation on the ground and pledged to […]
Read moreCollezione Farnesina, il catalogo del II piano
Da oggi è possibile scaricare sul sito www.collezionefarnesina.esteri.it il catalogo delle opere della Collezione Farnesina esposte al secondo piano del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La Collezione Farnesina è allestita nei vari piani del MAECI: in particolare, il secondo ospita una grande varietà di opere, molte delle quali risalenti agli anni Ottanta e Novanta […]
Read moreSciascia; Sereni, the Foreign Ministry is committed to promoting his work abroad
“Sciascia was committed to writing as a strong endeavour for truth and for justice.” Said the Vice Minister of Foreign Affairs, Marina Sereni, at the inaugural event of the celebrations of the centenary of the birth of the Sicilian writer Leonardo Sciascia (2021-2023). “For him – Ms. Sereni continued – writing meant denouncing and demystifying, […]
Read moreDel Re: Italy at the forefront for a global response to COVID
The Vice Minister of Foreign Affairs and International Cooperation, Emanuela Del Re, held a virtual meeting with the Executive Director of the Global Fund, Peter Sands. The Global Fund, established at the instigation of the Italian Presidency of the G8 in 2001, will celebrate its twentieth anniversary this year, as one of the actors involved […]
Read moreCollezione Farnesina: “Still Life 01” di Chiara Bettazzi
La Collezione Farnesina dà il benvenuto all’opera Still Life 01 di Chiara Bettazzi, artista pratese nata nel 1977, che da anni si dedica al recupero in funzione sociale di spazi pubblici abbandonati. Nelle sue ricerche, Bettazzi si interroga sul ruolo degli oggetti nella società contemporanea. In particolare, in Still Life 01Bettazzi assembla oggetti d’arredo e reperti vegetali. In […]
Read moreGiorno della Memoria, il coraggio del Console Venturini
Durante la Seconda Guerra Mondiale, nell’attuare il folle piano di deportazione ed eliminazione del popolo ebraico, il III Reich chiese la collaborazione di Governi alleati ed amici, ed in molti casi la ottenne. L’Italia ebbe le sue responsabilità, ma alcuni italiani trovarono il coraggio di denunciare il comportamento di chi scelse di associarsi agli agenti […]
Read moreLa mostra “Il Ministero degli Affari Esteri e la questione ebraica 1938-1943”
Nella giornata della Memoria, l’Archivio Storico Diplomatico del MAECI e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato presentano la versione digitale della mostra documentale: “Il Ministero degli Affari Esteri e la questione ebraica 1938-1943”. I documenti che compongono la mostra illustrano gli effetti della promulgazione delle leggi razziali del 1938 all’interno del Ministero degli Affari Esteri […]
Read more