This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Lisbona, un libro digitale sulle donne nella poesia

L’Ambasciata d’Italia a Lisbona, nell’ambito del rapporto che lega l’Italia, Paese Osservatore Associato alla Comunità dei Paesi di Lingua Portoghese (CPLP), organizza – in occasione della Giornata della Lingua Portoghese – il progetto “Il Portoghese, luogo di Scrittura. DONNE NELLA POESIA”.

L’Ambasciata d’Italia intende così promuovere un’iniziativa – realizzata in collaborazione con la Casa Fernando Pessoa – che celebri le donne, la loro straordinaria capacità di creare poesia e di interpretarla attraverso la traduzione con l’apporto della loro eccezionale sensibilità.

A questo scopo, l’Ambasciata a Lisbona ha quindi invitato la Casa Fernando Pessoa a condividere la direzione artistica del progetto e ha coinvolto gli altri Paesi Osservatori Associati della CPLP a realizzare traduzioni, nelle loro rispettive lingue, di poesie ideate e da poetesse originarie degli Stati Membri della CPLP. I testi, le biografie delle autrici e le relative traduzioni sono pubblicate nel libro digitale che è stato creato ed è scaricabile qui. 

“Questa iniziativa – scrive l’Ambasciatore d’Italia in Portogallo, Carlo Formosa nel testo introduttivo del libro – vuole permettere di conoscere meglio, e far conoscere in modo più diffuso, l’opera di straordinarie poetesse che si può leggere nel volume in lingua originale, nonché nella sua traduzione in italiano e nelle lingue dei paesi osservatori associati che hanno aderito al progetto. Un caloroso ringraziamento va ai miei colleghi in Portogallo delle Ambasciate del Principato di Andorra, Georgia, Ungheria, Cile e Repubblica Slovacca, che hanno reso possibile con il loro impegno l’estensione ai rispettivi Paesi del dialogo interculturale insito nell’atto della traduzione”.

 

mulheres na poesia 5.05.2021

 

 

You might also be interested in..