Colonia: programma di danza per celebrare Beethoven
L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia propone a settembre un programma di danza per celebrare il 250 esimo anniversario delle nascita di Ludwig van Beethoven. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Opera di Colonia, la Filarmonica di Duisburg, sotto la direzione di Cecilia Castagneto, il coreografo Emanuele Soavi con il suo ensemble incompany composto da 12 […]
Read moreSan Pietroburgo: mostra fotografica sull’Italia
L’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo inaugura il 30 luglio la mostra “Italiae. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea”. Il percorso espositivo illustra, attraverso la fotografia, il fascino e la diversità dell’Italia, dei suoi paesaggi, della sua creatività e delle sue persone. Un secolo e mezzo di storia in una composita antologia di scatti, per […]
Read moreParigi: spettacolo teatrale alla scoperta di Grazia Deledda
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, in occasione del 150° anniversario della nascita del Premio Nobel Grazia Deledda, propone, per tre giorni sul suo canale youtube, lo spettacolo teatrale “La Via del Male”, tratto dal romanzo omonimo, pubblicato per la prima volta in Italia nel 1896. Lo spettacolo messo in scena dalla “Compagnia Teatrale García Lorca” […]
Read moreCopenaghen: realtà virtuale per conoscere l’antichità
Viaggiare nella storia romana, riscoprire l’arte greca, approfondire il pensiero filosofico degli antichi grazie alla realtà virtuale. E’ quanto propone l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen con la mostra, realizzata in collaborazione con Altair4, nell’ambito del festival Golden Days, che si apre il 15 settembre. Dunque, grazie all’ausilio di strumenti tecnologici sempre più sofisticati, la […]
Read moreToronto: in mostra vita e lusso di Venezia rinascimentale
L’Istituto Italiano di Cultura di Toronto ha in programma il 14 ottobre una importante mostra sulla Venezia rinascimentale, la vita e il lusso, che rimarrà aperta presso il Museo Gardiner fino al 9 gennaio 2022. Con oltre 110 oggetti esposti, provenienti da istituzioni come il Victoria and Albert Museum, il Metropolitan Museum of Art, il […]
Read morePeja: Italia partecipa a Festival animazione
L’Italia, grazie all’impegno dell’Istituto Italiano di cultura di Tirana in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Pristina, partecipa alla dodicesima edizione del Festival d’animazione Anibar che si tiene a Peja. Fino al 30 luglio saranno 300 i film d’animazione in programma scelti tra i 1400 inviati da tutto il mondo. Il programma di quest’anno […]
Read moreBruxelles: in mostra i cappelli degli artigiani italiani
C’è tempo fino al 31 agosto per visitare a Bruxelles l’originale mostra organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura “Il cappellaio pazzo” ispirata all’omonimo personaggio di Alice nel paese delle meraviglie, simbolo del desiderio, nascosto in ognuno di noi, di liberarsi dai vincoli e dalle ristrettezze del tempo per esprimersi come vuole la fantasia. In mostra ci sono […]
Read moreDeputy Minister B. Della Vedova visits the Republic of North Macedonia, 25-26 July 2021
Today, the Deputy Minister of Foreign Affairs and International Cooperation, Benedetto Della Vedova embarked on a visit to the Republic of North Macedonia. The Deputy Minister met the Speaker of the Parliament, Talat Xhaferi, to whom he reiterated Italy’s support to the country in the process of European integration and examined the key bilateral cooperation […]
Read moreTeheran: docu film su Mohassess, il “Picasso persiano”
L’Ambasciata d’Italia a Teheran ha presentato il documentario “Bahman Mohassess in Rome, the Persian Picasso” sulla figura di questo, poliedrico, straordinario e controverso artista persiano vissuto in Italia e appunto noto come il “Picasso persiano’. Realizzato in collaborazione con la regista Mitra Farahani e la fondazione “Estate of Bahman Mohassess” di Leyla e Rooja Mohassessy, […]
Read moreMostra “Da Vinci, macchine e oggetti” in Argentina
L’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires è fra gli organizzatori di una mostra dedicata al genio creativo di Leonardo Da Vinci al Teatro del Bicentenario di San Juan, inaugurata il 21 luglio 2021, dal titolo ‘Da Vinci, macchine e oggetti’. L’esposizione, che resterà aperta fino al 26 agosto, offre ai visitatori un interessante […]
Read more