Buenos Aires: audiolibro su storia di italiani in Argentina
Un libro che si ascolta quello pubblicato in Argentina e che raccoglie i contenuti di “Italianísimo”, un programma curato dall’Ambasciata italiana a Buenos Aires in onda in diretta tutti i sabati all’interno di “Sábado Tempranísimo” una delle trasmissioni radiofoniche più seguite nel Paese, con una media di 300.000 ascoltatori e il 50% di share. Il libro […]
Read moreParigi: ‘Composizioni in concerto’ di Marco di Bari
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ha presentato ieri un concerto del pianista Marco di Bari. ‘Composizioni in concerto’ ha visto esibirsi con l’artista abruzzese, considerato uno dei compositori più rappresentativi della sua generazione, il Quatuor Hélios, con Christel Rayneau (flauto), Nathanaëlle Marie (violino), Vinciane Béranger (viola), Christophe Beau (violoncello) ; Maria Perrotta (piano) ; […]
Read moreTel Aviv: quadro di Contini nella collezione dell’Ambasciata
Un’opera di Leo Contini è andata ad arricchire la Collezione di Arte moderna e Contemporanea voluta dall’Ambasciatore d’Italia in Israele Gianluigi Benedetti per presentare “l’Italia attraverso l’arte agli ospiti della Residenza”. Si tratta di ‘Op.16#7’ del 1989 che i figli di Contini hanno voluto aggiungere alla Collezione ospitata nella Residenza e curata […]
Read moreWashington: webinar su come nasce film d’animazione
L’Istituto Italiano di Cultura di Washington organizza, per il 25 giugno su Zoom, un webinar su come nasce un film d’animazione. Per l’occasione il regista Enrico Casarosa parlerà, con Francesca Casazza, della sua nuova produzione Disney/Pixar ‘Luca’, fruibile in streaming su Disney+. Ambientato in una località costiera della riviera ligure, “Luca”, è la […]
Read moreASviS, Webinar su Enciclica ‘Fratelli tutti’
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha presentato ieri in diretta streaming dalla sede dell’Ambasciata italiana presso la Santa Sede, una lettura ragionata dell’Enciclica “Fratelli tutti” alla luce dell’Obiettivo 16 dell’Agenda Onu 2030 che si concentra su pace, giustizia e istituzioni solide. Sul tema l’ASvis ha realizzato un Quaderno che ospita interventi di docenti […]
Read moreItalia sostiene Colombia su crisi migratoria venezuelana
Alla presenza dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi, l’Ambasciatore d’Italia, Gherardo Amaduzzi, ha confermato alla Viceministra degli Affari Esteri Adriana Mejia Hernandez il nuovo contributo del Governo italiano alla Colombia per la gestione della crisi migratoria venezuelana che verrà canalizzato attraverso l’UNHCR. La Viceministra e l’Ambasciatore hanno, inoltre, presenziato alla firma […]
Read more‘Smart city’, G20 e cooperazione Italia-Brasile
“Smart city’o città intelligente è un concetto, sempre più studiato a livello internazionale, che sinora ha attribuito priorità alle realtà urbane a più elevata concentrazione di popolazione, anche in prospettiva. Esso si riferisce all’ideale di una città del futuro, tecnologica, più sostenibile, con una gestione più saggia delle per definizione limitate risorse naturali”. E’ un […]
Read moreMostra di costumi di balletto all’IIC di Tunisi
Una mostra di costumi per balletto creati da Mario Ferrari nel corso degli ultimi 20 anni sarà allestita all’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi. Si tratta di trenta pezzi realizzati per diverse compagnie, festival ed esposizioni in giro per il mondo. L’evento, ‘Fan/amore, danza e costumi’ (‘fan’, arte in lingua araba) sarà inaugurato il prossimo […]
Read moreBruxelles, rassegna su filone medievale nel cinema italiano
Una rassegna sul filone medievale nel cinema italiano è stata organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in occasione della ‘Giornata mondiale del cinema italiano’ celebrata il 19 giugno. Il rapporto tra cinema e storia è sempre stato molto stretto. E’ un rapporto che ha dato origine ad oltre 400 pellicole che si occupano di […]
Read moreRevisione congiunta del partenariato Italia-Senegal 2017-20
La revisione congiunta del partenariato Italia-Senegal si è svolta, in videoconferenza, lo scorso 10 giugno. L’evento è stato co-presieduto dal Ministro dell’Economia, della Pianificazione e della Cooperazione senegalese (MEPC) Amadou Hott, e dalla Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) Marina Sereni. E’ intervenuto, fra gli altri, l’Ambasciatore d’Italia a Dakar, Giovanni […]
Read more