Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dichiarazione di Napoli

Dichiarazione di Napoli
Dichiarazione di Napoli

In occasione dei 2.500 anni dalla fondazione della città, si sono tenuti a Napoli i Dialoghi Mediterranei, tradizionale momento di incontro e scambio tra i Paesi che si affacciano su questo mare, che è crocevia di culture e culla di civiltà.

Ai rappresentanti delle Istituzioni si sono affiancati studiosi ed esponenti della società civile. Insieme abbiamo discusso di sfide e opportunità, tenendo sempre a mente che la geografia e la storia ci hanno riservato un futuro condiviso.

L’Italia, per la sua posizione geografica e per la sua storia, riveste un ruolo naturale di ponte tra le sponde del Mediterraneo allargato. La sua centralità nella regione la chiama a farsi promotrice del dialogo tra popoli, culture e religioni, nel solco di una tradizione millenaria di apertura, scambio e cooperazione.

È emersa con forza la consapevolezza che la stabilità e la prosperità dell’area passano anche attraverso una rinnovata cooperazione economica. Occorre favorire investimenti sostenibili, infrastrutture condivise e partenariati, per creare occupazione, opportunità e sviluppo diffuso, soprattutto a beneficio delle giovani generazioni.

Pur nelle inevitabili diversità di prospettive, tutti hanno indistintamente espresso l’auspicio di un futuro di pace, sicurezza e prosperità per la regione di cui siamo parte.

In questo spirito, i recenti sviluppi in Medio Oriente impongono a tutti i popoli del

Mediterraneo allargato la responsabilità storica di costruire un futuro di pacifica coesistenza sulle fondamenta gettate dal Piano del Presidente Trump.

La presenza qui a Napoli di autorità provenienti da tutta la regione è per tutti noi una fonte di ispirazione e la conferma della necessità di un percorso comune.

Ti potrebbe interessare anche..