L’Ambasciata d’Italia a Manama, in collaborazione con il Centro per la Cultura e la Ricerca Shaikh Ebrahim Bin Mohammed Al-Khalifa, ha organizzato lunedì 20 ottobre il concerto “L’Italiano all’Opera” presso l’auditorium del Centro, in occasione della celebrazione della XXV edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo (SLIM) e del canto lirico italiano, patrimonio immateriale UNESCO dal 2023.
Due talentuosi artisti italiani, il soprano Cristiana Arcari e il pianista Andrea Vigna-Taglianti, hanno offerto nel loro concerto un incantevole viaggio attraverso la tradizione dell’opera italiana, dalle origini fino al diciannovesimo secolo e oltre, passando per Vivaldi, Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi e Puccini fino a Tosti, non senza un omaggio a Ennio Morricone.
Oltre ai due eccezionali artisti, vi è stato uno speciale contributo da parte di un giovanissimo tenore italiano, studente della St. Christopher’s School, Alessandro Savastano.
“L’attività di promozione culturale dell’Ambasciata d’Italia a Manama pone sempre al centro di ogni iniziativa lo scambio e l’incontro tra le culture italiana e bahreinita” – ha dichiarato l’Ambasciatore italiano in Bahrein, Andrea Catalano – “e con il concerto “L’Italiano all’Opera”, tenuto nell’ambito della XXV edizione della SLIM, avente come tema: “Italofonia: lingua oltre i confini”, abbiamo voluto contribuire a celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale della lingua italiana e costruire una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per l’italiano e, attraverso di esso, dalla vicinanza al nostro Paese”.