Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proseguono i “corridoi universitari” da Gaza. In arrivo in Italia 49 studenti palestinesi beneficiari di borse di studio nel nostro Paese

Nel quadro dell’impegno italiano per Gaza, proseguono le operazioni che permetteranno oggi di accogliere un nuovo gruppo di 49 studenti palestinesi che beneficeranno di borse di studio in università nel nostro Paese. Sono da poco decollati da Amman i due voli speciali della Guardia di Finanza, allestiti per l’occasione grazie a Protezione Civile e Meccanismo Europeo di Protezione Civile, con il contributo della CRUI.

Gli studenti, che hanno lasciato Gaza nella giornata di ieri alla volta della Giordania, assistiti dalle nostre rappresentanze diplomatico-consolari in quei paesi, arriveranno in serata all’aeroporto di Roma Ciampino; un gruppo proseguirà poi per Milano Linate. Ad accoglierli, in rappresentanza del Governo, ci sarà il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, insieme alla Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini che è volata ad Amman per accompagnare il gruppo di borsisti.

Ad attendere gli studenti anche i rappresentanti delle 22 università che li accoglieranno su tutto il territorio nazionale: Bergamo, Brescia, Camerino, Catania, Ferrara, Milano Bicocca, Modena e Reggio Emilia, Napoli Federico II, Napoli Parthenope, Padova, Parma, Perugia (Università degli Studi e Università per Stranieri), Piemonte Orientale, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Siena (Università per Stranieri), Torino (Politecnico e Università degli Studi), Udine, Urbino, Varese-Insubria.

Grazie ai “corridoi universitari” da Gaza, sale a 88 il numero di studenti e ricercatori palestinesi finora accolti in Italia, nell’ambito di un programma speciale frutto di un intenso impegno diplomatico con le autorità dei paesi di transito, Israele e Giordania, che attualmente consentono l’uscita di palestinesi da Gaza solo per i casi di evacuazioni mediche e ricongiungimenti familiari.

Proseguono, in parallelo, i contatti diplomatici per l’accoglienza di ulteriori gruppi di studenti. Sono, difatti, oltre 150 le borse di studio assegnate dal sistema universitario italiano a studenti e ricercatori di Gaza, la maggior parte delle quali nell’ambito del progetto IUPALS (Italian Universities for Palestinian Students) che coinvolge 41 atenei del nostro Paese.

Insieme agli studenti, arriveranno in Italia anche 16 cittadini palestinesi che viaggiano per ricongiungersi con propri familiari in Italia. Sono circa 1.200 i palestinesi finora accolti nel nostro Paese.

Ti potrebbe interessare anche..