Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Comitato Unico di Garanzia

Contatti: cug@esteri.it

 

Chi siamo

Min.Plen. Roberto Frangione – Presidente

Dott.ssa Annalisa Frigenti – Dirigente scolastico – Vice Presidente

Segr. Leg. Giorgia Sansa – Segretario

Membri del CUG

Il “Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” (CUG) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) è stato costituito nel 2011 in base alle linee guida della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

E’ un organismo paritetico composto da un numero uguale di rappresentanti delle Organizzazioni sindacali e dell’Amministrazione. Il suo funzionamento è disciplinato da un regolamento interno.

Fra le materie di osservazione del Comitato rientrano parità e pari opportunità, tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, violenza morale e psicologica, discriminazione relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua, ottimizzazione della produttività del lavoro attraverso il benessere organizzativo.

  • Il CUG del MAECI fa parte della Rete Nazionale dei Comitati Unici di Garanzia, nata nel 2015, che riunisce i CUG delle Pubbliche Amministrazioni italiane.

Compiti e funzioni

  • Il Comitato opera all’interno dell’Amministrazione con compiti propositivi, consultivi e di verifica, al fine di contribuire all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e per il miglioramento dell’efficienza delle prestazioni collegata alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psicologica per i lavoratori del MAECI.
  • Le funzioni principali possono essere riassunte in:
  • Propositive:
    • Piani di azioni positive per l’uguaglianza sul lavoro.
    • Iniziative per conciliazione vita-lavoro.
    • Analisi di genere e diffusione di buone pratiche.
    • Promozione del benessere lavorativo e prevenzione di discriminazioni o mobbing.
  • Consultive:
    • Pareri su riorganizzazioni, formazione del personale e contrattazione integrativa.
  • Di verifica:
    • Monitoraggio azioni positive e contrasto alle discriminazioni.
    • Analisi di benessere organizzativo e condizioni lavorative.
    • Analisi dei report annuali delle segnalazioni dello sportello di ascolto per eventuali interventi
  • Nell’ambito del Comitato opera lo Sportello di Ascolto, che fornisce assistenza al personale in situazioni di disagio derivanti da molestie, discriminazioni e mobbing.