Contatti: cug.sportelloascolto@esteri.it
Chi siamo
Dott.ssa Stefania Mezzullo – Consigliera di fiducia del CUG
Lo Sportello di Ascolto è uno spazio riservato, istituito presso il Comitato Unico di Garanzia del MAECI, che opera in base al Regolamento DM 0813/bis del 18.12.2012
E’ coordinato dalla Consigliera di Fiducia del Comitato, nominata con DM 5010/23/bis a seguito di interpello tra gli interessati in possesso dei seguenti requisiti: laurea in psicologia, esperienza in attività di ascolto e supporto, specifiche e documentate conoscenze nelle materie di competenza del CUG, adeguate esperienze nell’ambito di tematiche delle pari opportunità e/o del mobbing, del contrasto alle discriminazioni rilevabili anche attraverso il percorso professionale; adeguate attitudini, intendendo per tali le caratteristiche personali, relazionali e motivazioni; conoscenza della realtà del MAECI.
E’ prevista la presenza a regime di 6 addetti nominati con ordine di servizio dal Direttore Generale per le Risorse e l’Innovazione, che li individua al di fuori del Comitato e li designa pariteticamente tra rappresentanti dell’Amministrazione e delle Organizzazioni Sindacali. Gli addetti sono preferibilmente scelti in ragione dell’appartenenza diversificata alle varie componenti del personale dell’Amministrazione, del genere e del possesso di idonee qualità, anche personali, di sensibilità ed interesse alla tematica.
Gli addetti allo Sportello d’Ascolto sono: per l’Amministrazione, le Funzionarie per le attività di amministrazione, contabili e consolari Manuela Colletti e Domenica Eva Pala; per le Organizzazioni Sindacali, il Funzionario per le attività di amministrazione, contabili e consolari Francesco Via e l’Assistente per le attività di amministrazione contabili e consolari Manuela Mascali.
Cosa facciamo
- Ricevere richieste di colloquio da parte dei dipendenti che intendono segnalare situazioni di disagio riconducibili a fenomeni quali molestie, presunto “mobbing”, discriminazioni nell’ambiente di lavoro.
- Trasmettere alle/ai richiedenti le informazioni pertinenti al caso e distribuire una modulistica con le linee guida per una prima rappresentazione della situazione.
- Curare i seguiti del caso sulla base delle procedure stabilite nel Regolamento relativo al funzionamento dello sportello di ascolto.
- Informare il Comitato della consistenza dei fenomeni di disagio segnalati presso il Ministero e le sedi all’estero, al fine di individuare i possibili interventi per agevolare la soluzione dei casi segnalati, nella più ampia finalità di promozione del benessere organizzativo.
Come contattarci
- La/il dipendente che desideri segnalare allo “Sportello di ascolto” situazioni di disagio nell’ambiente di lavoro riconducibili a fenomeni quali molestie, “mobbing”, discriminazioni che lo interessano direttamente, può farlo inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo: cug.sportelloascolto@esteri.it
- Contestualmente la/il richiedente dovrà fornire le coordinate (posta elettronica, telefono) da utilizzare nei successivi contatti;
- La/il richiedente potrà altresì concordare successive modalità di contatto alternative (per es. incontri con il personale dello Sportello e/o con il Consigliere di fiducia);
- Sarà, quindi, cura del personale dello Sportello ricontattare tempestivamente l’interessata/o, al fine di approfondire la comprensione del caso e di valutarne in maniera condivisa gli sviluppi;
- La trattazione della questione avverrà nel rispetto della riservatezza personale, nei limiti della sfera di intervento individuata; una dichiarazione di consenso al trattamento dei dati dovrà essere sottoscritta dall’interessata/o.