l Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, sarà in missione domani a Barcellona e Cernobbio.
A Barcellona il titolare della Farnesina parteciperà a un incontro con imprenditori italiani e spagnoli, organizzato con la collaborazione delle Camere di Commercio italiane in Spagna e dell’Ufficio ICE a Madrid. Tajani terrà, inoltre, un incontro bilaterale con il Ministro dell’Economia, del Commercio e delle Imprese spagnolo, Carlos Cuerpo Caballero. Tali impegni rappresenteranno l’occasione di fare il punto sulle relazioni economiche tra Roma e Madrid, nonché di discutere dell’agenda commerciale europea, con particolare focus sull’intesa raggiunta da UE e USA sui dazi e sull’accordo UE-Mercosur, e delle opportunità di collaborazione economica tra i due Paesi in aree terze, a partire da Nord Africa e America Latina.
La Spagna ha rappresentato il 5,7% dell’intero interscambio Italia-Mondo nel 2024, posizionandosi come quarto maggiore partner commerciale per l’Italia a livello globale (scavalcando la Cina) e il terzo a livello UE. È inoltre il secondo Paese al mondo in termini di stock di Investimenti Esteri Diretti italiani, con oltre 46 miliardi di euro, e più di 2.000 imprese italiane presenti nel Paese.
A margine, Tajani prenderà parte a una riunione del Partito Popolare Europeo.
Da Barcellona, il Ministro si sposterà a Cernobbio, ove interverrà alla 51° edizione del Forum Ambrosetti, intitolata “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”, organizzato da The European House – Ambrosetti, con la sponsorizzazione della Farnesina. In tale cornice, Tajani parteciperà alle 17:30 a un’intervista, aperta alla stampa presente, con Maria Bartiromo, giornalista di Fox News Channel, e successivamente a un colloquio con Ferruccio De Bortoli, del Corriere della Sera.
Il Vice Presidente del Consiglio affronterà le maggiori questioni di attualità a livello internazionale, europeo e nazionale: dal conflitto in Ucraina – per riaffermare l’impegno italiano per la pace e la ricostruzione del Paese – alla crisi in Medio Oriente – ribadendo la ferma condanna di Roma dei piani di annessione della Cisgiordania e l’urgenza dell’accesso degli aiuti umanitari a Gaza e del rilascio degli ostaggi. Tajani si concentrerà quindi sui temi del commercio internazionale e delle relazioni transatlantiche, confermando l’impegno del governo per l’apertura di nuove rotte commerciali e l’approfondimento della rete di partenariati economici grazie al Piano d’azione per l’export italiano nei mercati extra-UE ad alto potenziale.