Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Missione del Sottosegretario Silli in Costa Rica e Guatemala per incontri istituzionali

Il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Giorgio Silli, ha svolto una missione in Costa Rica e in Guatemala per consultazioni politiche bilaterali. A latere si sono altresì svolti incontri con imprese e collettività italiane residenti nonché con esponenti delle rispettive società civili.

In Costa Rica, il Sottosegretario ha co-presieduto, insieme al Vice Ministro degli Esteri, Lydia Peralta Cordero, la III edizione del Dialogo Politico Bilaterale, passando in rassegna non solo le principali questioni regionali e globali, ma anche lo stato del negoziato in corso alle Nazioni Unite per la riforma del Consiglio di Sicurezza.

In Guatemala, dopo una bilaterale con il Ministro degli Esteri Carlos Ramiro Martinez, Silli ha inaugurato la I edizione del Meccanismo di Consultazioni Politiche Bilaterali, co-presieduto con il Vice Ministro degli Esteri, Maria Luisa Ramirez Coronado. L’avvio del Meccanismo ha avuto, peraltro, un forte valore simbolico, riflesso nel grande apprezzamento da parte dello stesso Ministro degli Esteri per la determinazione del Governo italiano verso un approfondimento del partenariato Italo-guatemalteco.

Sulla scia degli ottimi risultati della XII Conferenza Italia – America Latina e Caraibi dello scorso ottobre, in entrambi gli incontri il Sottosegretario ha riaffermato il forte interesse di Roma per una regione strategica, con cui il Governo italiano vuole approfondire sempre di più dialogo politico e partenariato economico, sfruttando appieno le potenzialità del nostro Sistema Paese a favore delle imprese. Silli non ha poi mancato di sottolineare l’importanza di intensificare la cooperazione giudiziaria e di polizia, grazie anche a programmi di diplomazia giuridica e al fondamentale supporto dell’Istituto Italo – Latino Americano. Infine, sono state evidenziate le rilevanti opportunità di collaborazione in materia culturale e di conservazione del patrimonio storico e archeologico. Sono tutte iniziative che mirano, fra l’altro, a favorire, attraverso l’Italia quale partner privilegiato, il dialogo di entrambi i Paesi centro-americani con l’Unione Europea.

 

Ti potrebbe interessare anche..