Il 29 agosto presso la Sala Balder a Helsinki, il coro degli studenti del conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno, diretto dal Maestro Alessandro Tino, ha presentato il programma “NAPOLI 2500 – Un’avventura polifonica: da Domenico Scarlatti a Pino Daniele”, un viaggio musicale attraverso la grande tradizione polifonica napoletana fino alla canzone d’autore partenopea contemporanea.
Promosso dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura in Finlandia e con il patrocinio del Comune di Napoli, il concerto, realizzato anche con fondi Erasmus+, si inserisce nella programmazione ufficiale delle Celebrazioni “Napoli 2500”.
Dalla musica sacra alle laudi e villanelle rinascimentali, passando per le sublimi composizioni barocche di Domenico Scarlatti, fino a celebri brani di Modugno, Dalla e Pino Daniele rielaborati in stile madrigalistico, il programma ha offerto in prima assoluta per il pubblico di Helsinki un panorama della meravigliosa tradizione polifonica di Napoli, città da sempre crocevia di culture e linguaggi sonori diversi e con una straordinaria capacità di contaminazione dei generi.
In chiusura, un omaggio alla Finlandia con Butterfly del gruppo vocale Rajaton, a suggellare l’ideale incontro tra Mediterraneo e Baltico.
Il debutto a Helsinki del Coro Pop a Cappella del Conservatorio di Salerno segna una tappa significativa nel percorso internazionale dell’ensemble – nelle parole dell’Ambasciatore Todaro Marescotti “il primo del genere fra i conservatori italiani e un fiore all’occhiello del Sistema dell’ Alta Formazione Artistica e Musicale nazionale” – e una nuova occasione per far risuonare nel mondo le mille sfumature del patrimonio musicale napoletano, anche contemporaneo, a pochi giorni dal concerto – tributo a Pino Daniele, a 10 anni dalla scomparsa dell’indimenticato musicista partenopeo e inimitabile cantore di tutti i colori di Napoli.
credits: Alessandro Rampazzo