Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cittadinanza

(Ufficio di Riferimento: D.G.IT. – UFFICIO III)

  • Sentenza della Corte Costituzionale n. 87 del 9 aprile 1975. (Ha riconosciuto il diritto della donna al mantenimento della cittadinanza nel caso di acquisizione involontaria di altra cittadinanza per matrimonio).
  • Legge 19 maggio 1975, n. 151 – Riforma del diritto di famiglia, entrata in vigore il 21.9.1975. (Negli articoli 25, 218 e 219 ha recepito le determinazioni della sentenza n. 87/1975 e ha approntato un dispositivo di recupero della cittadinanza).
  • Sentenza della Corte Costituzionale n. 30 del 28 gennaio 1983. (Ha riconosciuto la trasmissibilità della cittadinanza per via materna).
  •  Circolare del Ministero dell’Interno K 28.1 dell’8 aprile 1991 – Riconoscimento del possesso dello status civitatis italiano ai cittadini stranieri di ceppo italiano.
  • Circolare del Ministero dell’Interno K 31.9 del 27.5.1991 – Norme in materia di cittadinanza – Linee interpretative ed applicative.
  • Legge 5 febbraio 1992, n. 91 – Nuove norme sulla cittadinanza (G.U. n. 38 del 15.2.1992), entrata in vigore il 16.8.1992.
  • Circolari del Ministero dell’Interno K.60.1 dell’11 novembre 1992 e K 60.1 del 28 settembre 1993, entrambe aventi ad oggetto: Legge 5.2.92, n.91 – Nuove norme in materia di cittadinanza – Linee interpretative.
  • D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572 – Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91 (G.U. n. 2 del 4.1.1994).
  • D.P.R. 18 aprile 1994, n. 362 – Regolamento recante disciplina dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana (G.U. n. 136 del 13.6.1994).
  • Circolare del Ministero dell’Interno K. 60.1 del 6 maggio 1994 – Adempimenti connessi al D.P.R. n. 572/1993.
  • Circolare del Ministero dell’Interno K. 60.1 del 23 dicembre 1994 – Adempimenti connessi al DM 22 novembre 1994 art. 1 comma 4 DPR 18 aprile 1994 n. 362.
  • Parere del Consiglio di Stato n. 199/97 del 5 marzo 1997. (Mantenimento della cittadinanza italiana della donna coniugata con cittadino italiano e naturalizzata straniera in vigenza della legge n. 555 del 1912).
  • Legge 14 Dicembre 2000, n. 379 – Disposizioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana alle persone nate e già residenti nei territori appartenuti all’Impero austro-ungarico e ai loro discendenti.
  • Circolare del Ministero degli Affari Esteri n. 9 del 04 luglio 2001 – Cittadinanza: assetto normativo precedente all’entrata in vigore della legge n. 91/1992. Linee applicative ed interpretative.
  • Circolare del Ministero dell’Interno K.78 del 24 dicembre 2001. Indirizzi applicativi legge 14 dicembre 2000, n.379.
  • Legge 8 marzo 2006, n. 124 – Modifiche alla legge di cittadinanza.
  • Circolare del Ministero dell’Interno K.60.1 del 22 maggio 2006 concernente il riconoscimento della cittadinanza italiana ai connazionali dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia e ai loro discendenti.
  • Circolare del Ministero Interno K.33 del 15.06.2009 – Riconoscimento cittadinanza a coloro che ne furono privati dalle leggi razziali.
  • Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante Disposizioni in materia di sicurezza pubblica (art. 1 commi 11 e 12).
  • Circolare del Ministero dell’Interno n. 10652 del 6 agosto 2009 avente ad oggetto la legge 15 luglio 2009, n. 94, recante modifiche in materia di cittadinanza.
  • Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 – Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.
  • DPCM del 17 gennaio 2014 n. 33 (Cittadinanza);

Per la consultazione della normativa italiana vigente si consiglia di visitare il sito www.normattiva.it.