La “Comunità italiana di politica estera” intende promuovere un’interazione regolare tra alcuni dei principali soggetti italiani attivi nel campo della ricerca e dell’analisi degli studi internazionali e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per favorire la riflessione strategica sull’azione dell’Italia nel mondo. Il progetto vuole inoltre offrire un canale di dialogo costante tra la Farnesina e una componente importante della società civile, al fine di valorizzare le migliori risorse del Paese. All’iniziativa partecipano cinque enti di ricerca: Aspen Italia, il Centro Studi Politica Internazionale (CESPI), lo European Council on Foreign Affairs, ufficio di Roma (ECFR), l’Istituto Affari Internazionali (IAI) e l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI).
Il progetto si concretizza in una serie di tavole rotonde tra ricercatori, analisti e diplomatici italiani, sui principali temi di interesse per la politica estera italiana ed europea. L’obiettivo è quello di sviluppare analisi fondate su una pluralità di prospettive, in grado di delineare al meglio le dinamiche e le tendenze in atto nei diversi scenari internazionali. L’ascolto e il confronto di diversi punti di vista garantiscono, difatti, maggior approfondimento e consapevolezza ai processi decisionali che si prefiggono di perseguire gli interessi nazionali.
Ogni incontro prevede la pubblicazione di un documento di indirizzo a cura degli enti coinvolti, che raccoglie le loro analisi e posizioni sul tema in discussione.
La guerra in Ucraina. L’impatto per la regione MENA
La sicurezza europea di fonte a crisi multidimensionali
America Latina e Caraibi. Un’opportunità per la politica estera italiana
Libia: una crisi pluridimensionale
Geoeconomia e sicurezza – implicazioni e scelte per l’Italia
Il Green Deal europeo a fine legislatura: stato dell’arte e prospettive
L’Africa al centro della riorganizzazione del sistema internazionale