This site uses technical, analytics and third-party cookies.
By continuing to browse, you accept the use of cookies.

Preferences cookies

Dei/Sole 24 Ore – Hong Kong: Ambasciatore Cina incontra imprese italiane (in translation)

Si e’ svolto un incontro tra il Commissioner del Ministero degli Esteri cinese presso la Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong, Ambasciatore Song Zhe e una rappresentanza della business community italiana. All’evento hanno partecipato, oltre all’ICE e alla Camera di commercio italiana ad Hong Kong, 25 rappresentanti di societa’ italiane nei settori lusso, abbigliamento e accessori, impiantistica e medicale e i diversi studi legali, di commercialisti e banche che abitualmente assistono le imprese nelle operazioni nella Mainland. Tra gli argomenti in discussione la possibile affermazione degli standard europei in alcune gare di appalto in Cina, l’operativita’ delle banche italiane, la fiscalita’ dei distretti tessili da cui alcune grandi aziende della moda italiana si approvvigionano, la possibilita’ di sviluppare progetti mirati sulla sostenibilita’ ambientale.


(infoMercatiEsteri)


Brasile: Enel Green Power costruirà centrale eolica


Enel Green Power, al termine di una gara pubblica, si e’ aggiudicata il diritto di stipulare dei contratti ventennali di fornitura di energia elettrica prodotta da un nuovo progetto eolico, da 114 MW di capacita’ installata, con un pool di societa’ di distribuzione brasiliane. Il parco, ‘Morro do Chape’u’, sara’ realizzato nello Stato di Bahia, nel nordest del Brasile, dove la societa’ gestisce gia’ circa 400 MW di progetti eolici, in esercizio e in costruzione, e oltre 254 MW di progetti fotovoltaici che si e’ aggiudicata nell’ultima gara pubblica ‘Leilao de Reserva’. ‘Morro do Chape’u’, con una capacita’ installata totale di 114 MW e un load factor medio di oltre il 50%, equivalente a circa 4.500 ore di energia prodotte all’anno, sara’ in grado di generare piu’ di 500 GWh all’anno, evitando l’emissione in atmosfera di oltre 150 mila tonnellate annue di CO2.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Russia: Buzzi finalizza acquisto 100%


Uralcement Buzzi Unicem, attraverso la controllata tedesca Dyckerhoff, ha completato l’acquisto da Lafarge del 100% di Uralcement con contestuale pagamento del prezzo di 104 milioni di euro. Uralcement, situata presso Korkino, 40 km a sud di Chelyabinsk, si compone di una cementeria a ciclo completo con una capacita’ produttiva di 1,1 milioni di tonn/anno di cemento e consistenti riserve di materia prima. L’operazione consentirà consistenti sinergie con attuale cementeria di Sukhoy negli ambiti della logistica, catalogo prodotti ed amministrazione aziendale. Con l’investimento nella fabbrica di Korkino la capacita’ produttiva di Buzzi Unicem in Russia raggiunge 4,5 milioni di tonn/anno.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


USA: CNH acquista Miller St Nuanz


Cnh Industrial ha finalizzato l’acquisizione dell’americana Miller-St.Nazianz (macchine per l’irrorazione di precisione). Tutte le attivita’ di Miller confluiranno in Cnh Industrial e i prodotti saranno integrati nel portafoglio di New Holland Agriculture. Nei quattro anni precedenti all’accordo New Holland e Miller avevano gia’ sviluppato una partnership di successo per la produzione e la distribuzione dei prodotti in Nord America.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Russia: abbandona progetto Southstream


Il progetto del gasdotto South Stream a cui partecipava anche Eni assieme a Gazprom, Edf e Wintershall e’ finito. Lo ha annunciato oggi il presidente russo Vladimir Putin nel corso di una conferenza stampa. Il gruppo pubblico russo Gazpromn però prevede ora di costruire un nuovo oleodotto in Turchia, con una capacita’ di 63 miliardi di metri cubi, di cui 14 miliardi di metri cubi per sostituire il transito attraverso l’Ucraina. Il nuovo gasdotto, ha spiegato Miller, permetterebbe di trasportare circa 50 miliardi di metri cubi al confine con la Grecia. Dopo una lunga riunione ad Ankara con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, Putin ha giustificato l’abbandono del progetto con il rifiuto della Bulgaria di autorizzare il passaggio dei tubi sul suo territorio.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)