Oman, attivato il primo lettorato di lingua italiana
L’8 febbraio è stato inaugurato il primo Lettorato di Italiano presso il Dipartimento di Turismo della Sultan Qaboos University di Mascate, con l’iscrizione di sessanta studenti già nei corsi di livello iniziale. Il Lettorato nasce, con il sostegno del MIUR e del MAECI, grazie ad una collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia a Mascate e il principale ateneo omanita […]
Read moreLisbona, incontro con lo scrittore Marcello Simoni
Prende il via questa sera a Lisbona un nuovo progetto a cura dell’Istituto Italiano di Cultura, dal titolo “Incontro con gli autori” (Há conversas com os autores), un appuntamento mensile per interviste, approfondimenti e presentazioni letterarie com le voci più interessante della narrativa italiana contemporanea, uno salotto virtuale per consentire ai lettori di ritrovare gli autori […]
Read moreBelgrado: “Dalla selva oscura al Paradiso”
In occasione delle celebrazioni del settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri (Firenze, 1265 – Ravenna, 1321), l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta l’audiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso: un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue” dedicato ad una delle più grandi opere letterarie di tutti i tempi. L’audiolibro, realizzato […]
Read moreAtene, online il meglio del cinema italiano
Al via il primo Festival di Cinema Italiano Online in Grecia: un’iniziativa dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Atene che propone una selezione di sedici film tutti Made in Italy, accessibile in rete tra il 12 e il 22 febbraio 2021. Una proposta culturale – che mira a diventare appuntamento annuale fisso – realizzata in collaborazione con […]
Read moreVice Minister Sereni: let people, the planet, and prosperity be the pillars of the future
“Covid-19 is the umpteenth example of how much interdependence is a decisive factor, with the enormous impact the virus has had on all the G20 Countries, as well as developing and emerging Countries in Africa, the Mediterranean, and Latin America”. Vice Minister of Foreign Affairs, Marina Sereni, said as much at the T20 Inception Conference, […]
Read moreBudapest: quindici lezioni per conoscere l’arte italiana
L’ Istituto Italiano di Cultura di Budapest propone, a partire dal 12 febbraio, un corso di storia dell’arte italiana che partendo dall’arte antica arriva fino agli inizia del ‘900, con cenni anche sugli artisti contemporanei. La storica dell’Arte, Virginia Glorioso, nei 15 appuntamenti previsti di due ore ognuno, illustrerà attraverso un excursus storico e con l’ausilio di […]
Read moreNairobi, conferenza virtuale sull’architettura sostenibile
In collaborazione con l’Università di Nairobi, l’Ambasciata d’Italia in Kenya ha organizzato il primo evento di un ciclo di incontri accademici virtuali dedicati ai settori dell’architettura sostenibile, della Salute Globale, dell’agricoltura sostenibile e dell’economia circolare. La prima conferenza, intitolata “Sustainable Architecture in Africa: Italian Contributions”, ha inteso stimolare una discussione a beneficio delle nuove generazioni […]
Read moreLos Angeles: #DANTE700, in primo piano Francesca da Rimini
La città di Los Angeles celebra il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri (1265-1321) con una serie di iniziative organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura in coordinamento con l’Ambasciata d’Italia a Washington DC e sotto gli auspici dei Consolati Generali d’Italia di Los Angeles e di Houston. Tra queste, l’originale serie ‘Dante on […]
Read moreSydney: Covid, un webinar sul libro ‘Diversi da prima’
Presentazione online per ‘Diversi da prima’, un libro sull’impatto dell’isolamento da Covid nella vita sociale. Una pubblicazione a quattro mani, di Valentina Calzavara e Daniele Ferrazza, che sarà presentata giovedì 11 febbraio alle 18.30 (le 8.30 del amttino in Italia) in un webinar su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di […]
Read moreDel Re: the pandemic poses a historic challenge to humanitarian law
The Vice Minister of Foreign Affairs and International Cooperation, Emanuela Del Re, participated in the closing event of the celebrations for the 50th anniversary of the International Institute of Humanitarian Law of Sanremo. Speaking immediately after the message of greetings from the President of the Republic, the Vice Minister stressed how Italy has always been […]
Read more