Teheran: un nuovo inizio dopo il Covid-19
“A New Beginning” è il titolo dell’ottavo ed ultimo episodio della serie teatrale esclusiva prodotta dall’Ambasciata italiana a Teheran “8 1/2 Theatre Clips. How Covid-19 Pandemic Has Changed Our Lives” in collaborazione con le compagnie teatrali italiana “Instabili Vaganti” e iraniana “Don Quixotte”. L’iniziativa, avviata nell’agosto 2020 sulla scorta di un’idea originale dell’Ambasciata, ha permesso […]
Read moreCollezione Farnesina: una nuova sezione dedicata a grafica e illustrazione
La Collezione Farnesina inaugura oggi una nuova sezione dedicata alla grafica e all’illustrazione. Questo spazio, situato al piano rialzato del Palazzo, ha lo scopo di valorizzare un settore dell’arte contemporanea italiana di particolare vivacità, molto apprezzato sia in Italia che all’estero per la sua forza innovativa e per l’originalità delle soluzioni messe a punto. Abbiamo […]
Read moreNorvegia, e-book per l’export dei cosmetici italiani
In Norvegia, il 2021 è l’anno della promozione della cosmetica italiana. Fra le iniziative destinate alla promozione dell’export di cosmetici italiani nel paese, l’Ambasciata d’Italia ad Oslo, in collaborazione con l’ICE-Stoccolma, ha pubblicato un nuovo e-book dedicato al settore cosmetico. La pubblicazione è diretta ad esportatori ed investitori italiani potenzialmente interessati al mercato norvegese. L’e-book contiene […]
Read moreNicosia: ‘Viaggiando il Mediterraneo’
L’Ambasciata d’Italia a Nicosia ha organizzato una mostra sui manoscritti e sui disegni originali tratti dalla pubblicazione di Iosif Hadjikyriakos, Viaggiando il Mediterraneo, il Diges Akritas e la tradizione orale e visiva del mio mare. Un’iniziativa che nasce nell’ambito della XX Settimana della Lingua italiana nel mondo che si è tenuta lo scorso ottobre. La mostra, allestita al […]
Read moreMadrid: il ciclo “Lecturae Dantis”
In occasione del 700º Anniversario della morte di Dante Alighieri #Dante700 e nell’ambito del programma “Madrid Città Dantesca”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid,Universidad Autónoma de Madrid, Universidad Carlos III de Madrid, Círculo de Bellas Artes e l’Universidad Complutense de Madrid, questa sera alle ore 18.30 presso l’IIC Madrid, il prof. Juan Varela-Portas, Presidente dell’Asociación Complutense de Dantologia, inaugurerà il […]
Read moreTel Aviv: una tavola rotonda sull’editoria indipendente
Lo stato di salute dell’editoria indipendente in Italia è il tema di una tavola rotonda online che si terra a Tel Aviv stasera alle 19 (le 18 ora di Roma) per iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Aperikucha, una piattaforma che incentiva lo scambio culturale, economico ed innovativo tra la comunità italiana e la comunità israeliana. […]
Read moreLione: la mostra “Raffaello e le sue Madonne”
L’Istituto Italiano di Cultura di Lione inaugura oggi, 3 febbraio, la mostra Raffaello e le sue Madonne. Riflessi dal cielo e sulla terra, un’esposizione di dipinti sacri del celebre artista italiano in occasione del 500/o anniversario della sua morte avvenuta nel 1520. Un’iniziativa, realizzata in partenariato con il Consolato Generale d’Italia a Lione e Rai Com, […]
Read moreVenezuela: Sereni, all efforts should be made to foster dialogue
“The crisis in Venezuela is taking a turn for the worse”. This was stated by Vice Minister of Foreign Affairs Marina Sereni at the meeting of the International Contact Group on Venezuela, who then added: “the humanitarian situation in the country, especially in light of the COVID-19 pandemic, appears very worrying, aggravated by repeated and […]
Read moreVilla Vigoni, nuovo bando per conferenze di ricerca
Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, in collaborazione con la Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e la Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH), promuove un programma di “conferenze di ricerca trilaterali” nell’ambito delle scienze umane e sociali. Obiettivo del programma è il confronto e la formazione di reti fra ricercatori operanti in Italia, Francia e Germania, anche al […]
Read moreDi Stefano a Conferenza Ministeriale UpM su Blue Economy
“L’Italia – ha dichiarato il Sottosegretario in apertura – con i suoi 8000 km di coste, undici confini marittimi e una filiera economica che dalla pesca alla cantieristica e ai trasporti coinvolge quasi il 3% del PIL, è in prima linea nel Mediterraneo per il rafforzamento di un sistema integrato di relazioni tra i Paesi […]
Read more