Iran, la Residenza italiana e il progetto “La Mia Teheran”
L’Ambasciatore Giuseppe Perrone ha ospitato il 25 gennaio in residenza l’evento di presentazione di un progetto di documentazione e raccolta di materiale storiografico e architettonico su 340 edifici della città, alcuni dei quali iscritti nella lista del patrimonio culturale del paese e nel patrimonio UNESCO (Palazzo Golestan).Il progetto, sfociato nella pubblicazione del libro “La mia Teheran” […]
Read moreDel Re: Europe must pursue a strong partnership with Africa
The Vice Minister of Foreign Affairs and International Cooperation, Emanuela Del Re, opened the seminar of the European Council on Foreign Relations on the topic of “Africa-Europe Relations in 2021”, attended, among others, by the Portuguese Secretary of State for Foreign Affairs and Cooperation, Francisco André. The Vice Minister began her address by recalling […]
Read moreBuenos Aires: “Testimoni dei testimoni”
Il prossimo 27 gennaio, Giorno della Memoria, l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires terrà una cerimonia commemorativa online per ricordare le vittime dell’Olocausto. L’iniziativa – che sarà trasmessa sul canale YouTube dell’Ambasciata alle ore 17 (le 21 in Italia) è organizzata insieme alla Delegazione delle associazioni israelitiche in Argentina (Daia). Durante la cerimonia sarà proiettato il film Testimoni dei testimoni, ricordare e raccontare Auschwitz, […]
Read moreAustralia, un webinar su Giorgio Perlasca
Un webinar sulla straordinaria vicenda di Giorgio Perlasca, l’italiano che durante le persecuzioni naziste ha salvato a Budapest oltre 5mila ebrei ungheresi spacciandosi per Console spagnolo, è in programma giovedì 28 gennaio alle ore 17.30 (le 7.30 del mattino in Italia), in occasione del Giorno della Memoria 2021, per iniziativa degli Istituti Italiani di Cultura di Sydney […]
Read moreCrisis in Ethiopia – Italian Cooperation’s contribution
At Vice-Minister Emanuela Del Re’s urging, Italian Cooperation passed an emergency contribution amounting to Euro 500,000 in favour of the “Ethiopia Humanitarian Fund”. This is a multi-donor fund managed by the United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), dedicated to financing humanitarian projects set up by the United Nations Agencies and the […]
Read moreGrecia, la rassegna “LogInItaly”
Prende avvio oggi in Grecia LogInItaly, una rassegna innovativa di iniziative virtuali dedicate ai diversi settori della cultura italiana, promossa dall’Ambasciata d’Italia in Grecia e dall’Istituto Italiano di Cultura. Dal 22 gennaio e fino al 16 aprile 2021 il pubblico greco e gli italiani presenti in Grecia potranno accedere a una piattaforma online dedicata, che […]
Read moreBelarus: Sereni calls for freedom of information
“In democratic societies, freedom of information plays an essential role in ensuring respect for human rights and fundamental liberties,” said the Vice Minister of Foreign Affairs, Marina Sereni, speaking at the Arria-formula Meeting on the repeated violations of media freedom in Belarus. “Italy – Vice Minister Sereni continued – is concerned about the continuous reports […]
Read moreVM Sereni holds talks with the President of the EU-LAC Foundation Pajin
“Italy has consistently supported the strengthening and consolidation of relations between the European Union and the countries of Latin America and the Caribbean.” said the Italian Vice Minister of Foreign Affairs, Marina Sereni, during a cordial conversation this morning with Leire Pajin Iraola, President of the EU-LAC Foundation, whose purpose is to foster bi-regional relations […]
Read moreAmburgo, in mostra la “Realtà magica” di De Chirico
La Kunsthalle di Amburgo presenta la mostra di Giorgio De Chirico Realtà magica (Magische Wirklichkeit). L’esposizione, sostenuta dall’Ambasciata d’Italia a Berlino, propone fino al 25 aprile trentacinque opere della fase della ricerca metafisica del pittore e dipinti di Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Alberto Magnelli, Alexander Archipenko, Pablo Picasso, Arnold Böcklin e Max Klinge (a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia la mostra è al momento visitabile solo virtualmente). All’inaugurazione della […]
Read moreMosca: “Simchà. Musica e poesia degli ebrei d’Italia”
In occasione del Giorno della Memoria 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca propone la visione di Simchà, un video-concerto eseguito dal musicista Enrico Fink e dall’Orchestra Multietnica di Arezzo: una tipica festa ebraica tra musica, riti, danze e poesia. Lo spettacolo sarà visibile dal 27 al 31 gennaio sul canale Vimeo dell’Istituto. Enrico Fink è una delle […]
Read more