IIC La Valletta: il nuovo romanzo di Pupi Avati
L’Istituto Italiano di Cultura – La Valletta, in collaborazione con il Dipartimento d’Italiano dell’Università di Malta, organizza martedì 2 febbraio alle ore 18.30 un incontro online in occasione della recente uscita del romanzo “L’archivio del diavolo” di Pupi Avati, seguito de “Il Signor Diavolo”. Avati discuterà de “L’archivio del diavolo” con il dottor Fabrizio Foni, docente del Dipartimento di […]
Read moreSydney: lezioni di storia dell’arte tra il Romanico e Giotto
Un ciclo di quattro lezioni di storia dell’arte italiana tra il Romanico e Giotto ciascuna delle quali sarà seguita da una discussione dal vivo. E’ l’iniziativa organizzata online dall’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che partirà il 2 febbraio e si concluderà il 23 febbraio, a cura della storica dell’arte Kathleen Olive, esperta del Rinascimento fiorentino. Il […]
Read moreSciascia; Sereni, the Foreign Ministry is committed to promoting his work abroad
“Sciascia was committed to writing as a strong endeavour for truth and for justice.” Said the Vice Minister of Foreign Affairs, Marina Sereni, at the inaugural event of the celebrations of the centenary of the birth of the Sicilian writer Leonardo Sciascia (2021-2023). “For him – Ms. Sereni continued – writing meant denouncing and demystifying, […]
Read moreDel Re: Italy at the forefront for a global response to COVID
The Vice Minister of Foreign Affairs and International Cooperation, Emanuela Del Re, held a virtual meeting with the Executive Director of the Global Fund, Peter Sands. The Global Fund, established at the instigation of the Italian Presidency of the G8 in 2001, will celebrate its twentieth anniversary this year, as one of the actors involved […]
Read moreCanada, il Made in Italy torna al futuro
L’Ambasciata d’Italia in Canada, il Consolato Generale d’Italia a Toronto, ICE – Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane, l’Istituto Italiano di Cultura, l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo e la Camera di Commercio Italiana dell’Ontario in Canada presentano oggi alle 12 di Ottawa (le 18 in Italia) la seconda edizione di IT@CA. […]
Read moreKiev: Giorno della Memoria, proiettato “La vita è bella”
“Sono lieto che l’Istituto Italiano di Cultura, in sinergia con la nostra Ambasciata e con la collaborazione del prestigioso Festival Internazionale del Cinema Molodist di Kiev, abbia scelto di commemorare quest’anno il Giorno della Memoria con la proiezione de La vita è bella di Roberto Benigni, un film che ha ricevuto tanti premi, fra cui il Premio speciale […]
Read moreCollezione Farnesina: “Still Life 01” di Chiara Bettazzi
La Collezione Farnesina dà il benvenuto all’opera Still Life 01 di Chiara Bettazzi, artista pratese nata nel 1977, che da anni si dedica al recupero in funzione sociale di spazi pubblici abbandonati. Nelle sue ricerche, Bettazzi si interroga sul ruolo degli oggetti nella società contemporanea. In particolare, in Still Life 01Bettazzi assembla oggetti d’arredo e reperti vegetali. In […]
Read moreWashington: un documentario sulla deportazione degli ebrei di Roma
L’Ambasciata d’Italia a Washington e l’Istituto Italiano di Cultura di Washinton celebrano il Giorno della Memoria con la proiezione, via streaming da oggi al 31 gennaio, di ‘La Razzia’, un documentario di Ruggero Gabbai che racconta le vicende della deportazione degli ebrei di Roma. Il 16 ottobre 1943, i nazisti arrestarono più di 1.250 ebrei. Le vittime […]
Read moreHelsinki, due documentari per il Giorno della Memoria
Oggi, Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki commemora le vittime dell’Olocausto attraverso un doppio appuntamento online: le proiezioni del documentario “Testimoni dei Testimoni” e del docufilm ”70072: La bambina che non sapeva odiare”. “Testimoni dei Testimoni” è un documentario sulla Shoah commissionato dalla Farnesina, basato sulla mostra “Testimoni dei Testimoni”, tenutasi al Palazzo delle […]
Read moreGiorno della Memoria, il coraggio del Console Venturini
Durante la Seconda Guerra Mondiale, nell’attuare il folle piano di deportazione ed eliminazione del popolo ebraico, il III Reich chiese la collaborazione di Governi alleati ed amici, ed in molti casi la ottenne. L’Italia ebbe le sue responsabilità, ma alcuni italiani trovarono il coraggio di denunciare il comportamento di chi scelse di associarsi agli agenti […]
Read more