This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

From Farnesina

Enter your search parameters
Reset
21 January 2021
Yangon: video-concerto fra le montagne della Valtellina

Un video-concerto di violino e flauto registrato fra le montagne e le chiese dell’incantevole Valtellina: è con questo evento virtuale che l’Ambasciata d’Italia a Yangon ha inaugurato la stagione culturale 2021.  Protagonisti dell’iniziativa sono i fratelli Stefano e Francesco Parrino, che hanno proposto una selezione di brani di Verdi, Rossini, Mozart, Rolla, Campagnoli e Sammartini. Sei le location scelte per le riprese delle performance musicali, girate tra le antiche chiese della Valtellina e il […]

Read more
21 January 2021
Bratislava: tre conferenze su De Chirico, Fontana e Cattelan

L’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava inaugura il prossimo 25 gennaio il nuovo ciclo di conferenze online, dedicate a dei grandi artisti moderni e contemporanei italiani, curato dall’artista Gian Luca Bianco. Il primo evento, focalizzato su Giorgio De Chirico, mette a confronto il punto di vista di un artista di oggi con la storia di uno moderno del secolo scorso. […]

Read more
21 January 2021
Helsinki: i film di Rosi e Pennetta al festival “DocPoint”

L’edizione 2021 del festival DocPoint di Helsinki, uno dei più grandi festival di documentari nei paesi nordici, propone uno spazio a film italiani. E’ in programmazione – con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki – una mini retrospettiva dedicata al regista Gianfranco Rosi (Below Sea Level; El Sicario, Room 164;  Notturno) e la visione […]

Read more
20 January 2021
Unesco, insediati Assemblea e Consiglio direttivo CNIU

Il Ministero degli Esteri è lieto di annunciare l’insediamento, nella loro nuova formazione, dell’Assemblea e del Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (CNIU). L’Assemblea e il Consiglio Direttivo, presieduti dal Dott. Franco Bernabè, accolgono rappresentanti designati dal Senato e dalla Camera dei Deputati, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da vari Ministeri, nonché […]

Read more
20 January 2021
“La Patria di Sciascia”, l’evento inaugurale delle celebrazioni del centenario

C’è Mario Vargas Llosa (Nobel della Letteratura 2010), assieme ad altri scrittori come Dominique Fernandez, Claudio Magris, Jhumpa Lahiri, Maurizio Serra; filologi come Salvatore Silvano Nigro e Carlo Ossola; sodali del mondo editoriale come Mario Andreose, Roberto Calasso, Ernesto Ferrero, Elisabetta Sgarbi; registi come Roberto Andò e Giuseppe Tornatore; esponenti del mondo del diritto come […]

Read more
20 January 2021
Giorno della Memoria 2021: “Testimoni dei testimoni”

Per la Giornata della Memoria 2021, Studio Azzurro Produzioni ha realizzato per la Farnesina la versione in documentario del progetto  “Testimoni dei testimoni”, che riprende per il web l’esperienza della mostra e del percorso sensibile realizzato nel 2019 a Palazzo delle Esposizioni a Roma. “Il percorso sensibile realizzato a Palazzo delle Esposizioni nel 2019 nasce dall’idea progettuale di alcuni studenti che […]

Read more
20 January 2021
Sereni: UNESCO, culture basis for future growth

‘In recent months UNESCO’s action to deal with the health emergency has been hallmarked by timeliness and effectiveness, especially in the field of Education’, stated Marina Sereni, Vice Minister of Foreign Affairs, at the opening of the Italian National Commission meeting for UNESCO. Vice Minister Sereni added: ‘Italy is the leading financial contributor to this […]

Read more
19 January 2021
IIC Stoccolma: “La speranza è poesia”

“La speranza è poesia/Hopp i dikter” è il nuovo progetto promosso dall’Istituto Italiano di Cultura C.M. Lerici, che dal 18 al 31 gennaio 2021 porta la poesia nella metropolitana di Stoccolma. Cinque poesie, in italiano e svedese, compariranno sotto forma di poster in duemila degli spazi pubblicitari sui mezzi di trasporto pubblico della capitale svedese. Gli autori selezionati sono Antonella Anedda, Valerio Magrelli, Alda Merini, Pier […]

Read more
19 January 2021
Istanbul: la rassegna “Visioni sarde”

Torna ad Istanbul la rassegna Visioni sarde, che, nata nel 2014, si pone l’obiettivo di valorizzare il cinema e i giovani sardi in Italia e all’estero e punta a diffondere le opere in vari continenti. “Visioni Sarde” propone quest’anno una serie di cortometraggi che affrontano, con un tocco insieme nostalgico e progressista, divertito e disincantato, i […]

Read more
19 January 2021
La Valletta: incontri letterari con autori e traduttori

L’Istituto Italiano di Cultura – La Valletta,  organizza questa sera alle 18.30 un incontro online in occasione della recente uscita in edizione maltese dei romanzi “L’ultima estate di Berlino” di Federico Boffa e Paolo Frusca e “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Giacomo Mazzariol, tradotti rispettivamente da Mark Vella e da Ludvic Azzopardi Ferrando. Con questa iniziativa l’Istituto prosegue la […]

Read more