
Teoria del caos e danza contemporanea al Cairo
Lo scorso 29 giugno ha preso il via, all’Istituto Italiano di Cultura al Cairo, il laboratorio di danza contemporanea della durata di un mese intitolato “Il caos nei movimenti di danza” e curato da Julia Roversi e Mounir Saeed, con una performance dal vivo eseguita dagli istruttori sul terrazzo dell’Istituto. Il workshop ha esplorato la […]
Read more
“Petruzzelli in Residence” a Hong Kong
Lo scorso 22 giugno si è concluso il progetto “Petruzzelli in Residence”, realizzato per la prima volta a Hong Kong e promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong, in collaborazione con la Fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari e con la compagnia di produzione operistica Hong Kong Grand Opera. Il progetto pilota mira […]
Read more
Online il numero di luglio-agosto della Newsletter SFIM
La newsletter dello SFIM approfondisce ogni mese le novità relative all’istruzione italiana all’estero, dalle iniziative di maggiore rilevanza e interesse, ai progetti educativi e alle attività culturali del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Lo SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. In […]
Read more
A Bronze Age workshop complex and its shrine. Recent results of the Italian Erimi Archaeological Project (Cyprus)
The Italian Erimi Archaeological Project, on the island of Cyprus, is a research project of the University of Siena, in close collaboration with the Department of Antiquities, Cyprus. The Italian research programme, which is being active for over fifteen years, benefits from partnerships with local institutions, international research centres and the constant support of the […]
Read more
Awarding of Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation Translation Prizes and Contributions
On 18 July, the meeting of the “Advisory Working Group for the Promotion of Italian Culture and Language – Publishing and Audiovisual Media Section” took place to allocate the 2024 translation incentives. Representatives from the following institutions participated in the Working Group: the Presidency of the Council of Ministers, the Ministry of Culture, the Ministry […]
Read more
Eleonora Strino’s jazz in Algiers
A double concert by the Italian musician Eleonora Strino and her group “Eleonora Strino Trio” (Aldo Capasso on double bass and Ruben Ludo Bellavia on drums) was held on the occasion of International Jazz Day, as part of the agreement in force between the Italian Cultural Institute in Algiers and the Agence Algérienne pour le […]
Read more
“We Love Science“ a Tenerife
Lo scorso 18 luglio ha aperto a Tenerife, in una nuova sala del Vice Consolato d’Italia alle Canarie dedicata alle esposizioni, la mostra itinerante “We Love Science“. Otto bellissime opere, realizzate con diverse tecniche da altrettanti giovani artisti, restituiscono plasticamente il dialogo tra arte e scienza, discipline con intenti e linguaggi apparentemente diversi, in cui […]
Read more
“Fare cinema” a Montréal
Il 2 luglio 2024, al Cinema du Musée di Montréal, si è tenuta l’apertura ufficiale del Festival del Cinema Contemporaneo Italiano, organizzato da ICFF Canada con il supporto del Consolato Generale d’Italia nell’ambito della rassegna Fare Cinema, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. All’evento ha partecipato l’attore Rocco Papaleo. È stato […]
Read more
Premio Residenze Calvino – Islanda: vince Nadia Terranova
Premio Residenze Calvino – Islanda: vince Nadia Terranova Si sono concluse le selezioni per i programmi di residenza “Premio Residenze Calvino”, promossi dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale – Unità per il Coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura della Farnesina. Il progetto si inserisce nel più vasto palinsesto di iniziative ideate dal […]
Read more
Corso di formazione sulla didattica dell’Italiano
Ha preso il via a Tripoli, in Libia, il primo corso di formazione di Didattica dell’Italiano in presenza, rivolto ai docenti libici attivi nel settore. L’iniziativa, che si svolge presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Tripoli nelle tre giornate dal 23 al 25 luglio, segna la prima tappa di un percorso di aggiornamento destinato […]
Read more