This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Los Angeles, webinar sulla biolinguistica

Un webinar sulla relazione tra linguaggio, mente e cervello è stato organizzato per il 15 aprile, alle 18:30 (le 3:30 in Italia) dall’Istituto di Cultura di Los Angeles, con il Consolato Generale d’Italia a Los Angeles ed in coordinamento con l’Ambasciata d’Italia a Washington, in occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo.

Oltre 60 anni fa, Noam Chomsky inaugurò un approccio radicalmente nuovo al linguaggio e alla mente chiamato Generative Grammar. Insieme a Massimo Piattelli-Palmarini – docente di Scienze Cognitive all’Università dell’Arizona, fondatore del Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Istituto San Raffaele di Milano e docente di Psicologia Cognitiva all’Università Vita-Salute San Raffaele – nel 1974, presso il MIT, Chomsky avviò un campo di ricerca convergente: la biolinguistica, che da allora ha assistito a uno sviluppo impressionante, in termini di esperimenti, riviste dedicate, libri, articoli, conferenze e insegnamento.

webinar losangeles ricerca

Piattelli-Palmarini insieme a Martin Monti, professore nei Dipartimenti di Psicologia e Neurochirurgia presso l’Università della California a Los Angeles, parlerà di questi sviluppi in un campo ancora in piena evoluzione. L’incontro sarà aperto dal Console Generale d’Italia a Los Angeles, Silvia Chiave, mentre Cinzia Zuffada, Associate Chief Scientist del JPL, Presidente dell’ISSNAF, introdurrà il tema. 

A Cinzia Zuffada, laureata in ingegneria elettronica presso l’Università di Pavia, specializzata in campi e onde elettromagnetiche e ricercatrice presso il California Institute of Technology, sarà infine assegnato il premio IIC Los Angeles Creativity Award nel settore della Scienza e Tecnologia. Riconoscimento all’eccellenza italiana nel mondo in ogni settore creativo, il premio consiste in un’opera originale creata appositamente per l’Istituto dal noto artista e stilista Emilio Cavallini, ispirata al soffitto del Pantheon di Roma. In passato l’Istituto ha premiato per la scienza e tecnologia il Premio Nobel Renato Dulbecco, Andrew Viterbi, co-fondatore di Qualcomm Inc., noto per l’algoritmo che porta il suo nome, ed Emiliana Borrelli, professore di Microbiologia & Genetica Molecolare alla University of California Irvine (UCI).

You might also be interested in..