Ad Hong Kong apre “Italians”, uno spazio d’arte italiana
Ad Hong Kong è stato inaugurato “Italians”, uno spazio collettivo d’arte italiana dove sono presenti otto gallerie (Artiaco, Cardi, Continua, MASSIMODECARLO, Maggiore, Rossi&Rossi, Mazzoleni, Noero) ed esposte opere di grandi artisti italiani e contemporanei quali Morandi, Fontana e Pistoletto. Il progetto, finanziato dalla Farnesina, è realizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong, con il […]
Read moreMosca, tavola rotonda online sulla transizione energetica
“La transizione energetica: sfide e opportunità delle imprese italiane e russe” è il titolo di una tavola rotonda online organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Mosca nell’ambito delle iniziative programmate in occasione della Presidenza italiana del G20 e della copresidenza della COP26. L’evento, che si è tenuto oggi ed è stato realizzato in collaborazione con […]
Read moreHanoi, mostra di fotografi europei
L’Ambasciata d’Italia in Vietnam ha collaborato alla realizzazione di una mostra fotografica dal titolo “Unexpected Paths: viewpoints from Europe” con l’esposizione di opere di giovani fotografi europei. L’evento è ospitato all’interno della rassegna “Photo Hanoi ‘21”, in programma dal 12 maggio scorso e disponibile fino al prossimo 12 giugno, al Vincom Center for Contemporary Art (VCCA) di Hanoi. […]
Read moreOttawa, Italia con “Pepitas” a festival cortometraggio Ue
L’Ambasciata d’Italia a Ottawa parteciperà anche quest’anno al “Festival del cortometraggio dell’Unione Europea”, un’iniziativa all’ottava edizione organizzata da EUNIC-Ottawa in collaborazione con il Canadian Film Institute. Al Festival – che si terrà online dal 27 al 29 maggio – è prevista la partecipazione di 21 Paesi dell’Unione Europea. L’Italia si presenterà con il cortometraggio “Pepitas” di […]
Read moreWashington, un incontro virtuale sulla materia oscura
‘Dark Matter: a Challenging Discovery’ è il titolo di un evento virtuale organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Washington lo scorso 13 maggio con l’obiettivo di esplorare il tema della materia oscura attraverso il confronto con alcuni dei massimi esperti mondiali. Un’iniziativa che si inserisce nel ricco calendario di appuntamenti in programma per celebrare il 160/o anniversario […]
Read moreIndonesia, in viaggio con Dante con “Upon a desert shore”
Dopo l’esordio avvenuto lo scorso 4 maggio con l’uscita on line del primo episodio dal titolo “The Lost Way”, la Compagnia Instabili Vaganti prosegue la propria indagine intorno ai canti della Divina Commedia con “Upon a desert shore”, il nuovo episodio di “VideoDante # Indonesia” (Italia – Indonesia, 2021), una web serie performativa che coinvolge […]
Read morePerché Uk, Italia e Brasile si sono uniti per il clima
Una riflessione a sei mesi dalla COP26 di Glasgow Regno Unito, Italia e Brasile condividono alcune passioni. La prima, e la più ovvia, è il calcio: insieme, i tre paesi sommano dieci Coppe del mondo e una ricca storia di influenze condivise. C’è però una seconda passione che, benché meno conosciuta, mostra i nostri valori: […]
Read moreSan Pietroburgo: Medioevo nell’arte italiana all’Ermitage
L’Ambasciatore d’Italia nella Federazione Russa, Pasquale Terracciano, inaugura al Museo Ermitage di San Pietroburgo la mostra “L’Arte del Medioevo. I capolavori della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia”, dedicata a quaranta fra dipinti, sculture e preziose oreficerie tardo-medievali del Centro-Italia, datate tra la fine del Duecento e i primi decenni del Quattrocento. Tra queste figurano alcuni capolavori […]
Read morePraga: tre giorni per conoscere la cultura Sarda
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga propone una tre giorni di eventi dedicati al rapporto tra la letteratura sarda e il cinema. Nell’ambito del progetto “Sardegna. L’isola delle meraviglie”, finalizzato alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico della Sardegna, l’iniziativa è partita con la visione del film “Padre padrone” di Paolo e Vittorio Taviani, in […]
Read morePresentazione del volume di Ignazio Ingrao su Mario Agnes
In ricordo della figura di Mario Agnes e per celebrare i 160 anni dalla fondazione de “L’Osservatore Romano”, l’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede Pietro Sebastiani ha organizzato, in collaborazione con la Presidente della Fondazione Biagio Agnes, Simona Agnes, la presentazione del volume di Ignazio Ingrao “L’Osservatore. Trentacinque anni di storia della Chiesa nelle carte […]
Read more