Madrid: letture in scena a teatro
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ha rinnovato, anche quest’anno, la collaborazione con il Centro Dramático Nacional partecipando alla nuova edizione di Nueva Escena Italiana. Tre letture – Premio Riccione Teatro, spettacolo che si è tenuto presso la Sala El Mirlo Blanco del Teatro Valle-Inclán di Madrid. Per tre serate consecutive, il Teatro madrileno ha ospitato letture drammatizzate di testi […]
Read moreSydney: Cammino di Dante tra sentieri e castelli medioevali
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney riapre le sue porte il 20 maggio alle ore 18,00, con un evento in presenza dedicato alla valorizzazione del territorio italiano e al turismo dei sentieri italiani ed in particolare al Cammino di Dante. Si tratta del tragitto di circa 400 km in 20 tappe che ripercorre il viaggio […]
Read moreAlgeria, la presentazione di “1994” di Adlène Meddi
L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con la casa editrice di Torino Hopefulmonster, organizzano la presentazione dell’edizione italiana del romanzo poliziesco 1994, dello scrittore algerino Adlène Meddi. L’evento online si terrà mercoledì 19 maggio alle 18: sarà l’Ambasciatore d’Italia ad Algeri, Giovanni Pugliese, ad introdurre il libro, che esplora il drammatico “decennio nero” del terrorismo in Algeria […]
Read moreMiami, un webinar sulle infrastrutture marittime
Il Consolato Generale d’Italia a Miami ha organizzato per prossimo 18 maggio alle ore 17 di Roma un webinar dedicato alle Infrastrutture Marittime, “Maritime Infrastructures: environmental sustainability and public health challenges”, con un focus sulla sostenibilità ambientale e le sfide per la salute pubblica. L’iniziativa è parte della collaborazione tra Italia e Regno Unito nell’ambito della co-presiedenza della […]
Read moreTel Aviv, inaugurata mostra di Amedeo Modigliani
Resterà aperta fino al 1 settembre al Museo d’arte di Tel Aviv (Tama), la mostra ‘Visiting Master: Amedeo Modigliani, Among Friends’, organizzata su iniziativa dell’Ambasciata d’Italia in Israele e dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, in collaborazione con lo stesso Tama, l’Israel Museum di Gerusalemme e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di […]
Read moreSlovacchia, la mostra di Corrado Cagli
Il 20 maggio 2021 alla Galleria di Arte della Città di Žilina viene inaugurata la prima mostra dell’artista Corrado Cagli, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava e dal Centro d’Arte Spaziotempo di Firenze, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Slovacchia. Le opere di Cagli esposte presentano in particolare il legame dell’artista, che ha lavorato […]
Read moreMadrid, un concerto di musica barocca in streaming
E’ dedicato alla musica barocca, il concerto di Marta Rossi, flautista e ottavinista dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, e dell’ensemble musicale spagnolo La Ritirata, disponibile sui canali dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid (YouTube, Vimeo e Facebook). Il programma include brani che rendono omaggio all’Italia e alla Spagna, tra cui, Vivaldi, Boccherini e Caldara, per un nuovo […]
Read moreA Berlino la mostra “Leonardo da Vinci’s Intellectual Cosmos”
L’Ambasciata d’Italia a Berlino presenta la mostra “Leonardo da Vinci’s Intellectual Cosmos”, una versione rielaborata e arricchita dell’esposizione “Leonardo e i suoi libri: la biblioteca del Genio Universale”, ideata dal Museo Galileo e curata da Carlo Vecce, allestita in precedenza a Firenze e a Roma. Appassionato lettore, Leonardo non era, come di solito si ritiene, […]
Read moreSantiago: un corso su Dante e l’universo femminile
L’Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università della città e Fundación Cultura Colectiva, ha organizzato un corso online su Dante e l’universo femminile nel Medio Evo. A partire da Beatrice, la donna angelica che nella Divina Commedia guida l’uomo in Paradiso, a Laura, la donna raccontata […]
Read more“Feeling Italian”: presentazione a Vienna, Stoccarda e Toronto
Gli Istituti Italiani di Cultura di Stoccarda, di Toronto e di Vienna propongono la presentazione del libro “Feeling Italian” di Maura Di Mauro e Bettina Gehrke. Tramite il linguaggio fotografico, la pubblicazione esplora cosa significhi sentirsi italiani oggi, ma anche i significati dell’identità multiculturale e della cittadinanza globale. Oltre ottanta immagini selezionate da una giuria internazionale, insieme a storie e narrazioni personali in italiano e inglese mostrano la complessità […]
Read more