This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Diplomatic network

Enter your search parameters
Reset
4 January 2021
Italia-Armenia, due anni di relazioni culturali in un e-book

Un libro-catalogo, in versione digitale, su due anni di relazioni culturali tra Italia e Armenia: è l’iniziativa dell’Ambasciata d’Italia in Armenia che ha voluto così festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Dal titolo “Futuro-Passato”, quattrocento pagine a colori, la pubblicazione propone, in italiano e in armeno, immagini e testi sugli eventi che hanno interessato i due […]

Read more
23 December 2020
IIC Tokyo: “Scherzi a tre mani”, fra musica, colore e poesia

L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo presenta lo spettacolo “Scherzi a tre mani”, dei due artisti Dario Moretti e Saya Namikawa. Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con il “Teatro all’improvviso”, si terrà il 9 gennaio alle 14.30. In “Scherzi a tre mani” si sfidano un pittore e una musicista, creando momenti magici di musica, colore […]

Read more
22 December 2020
Tel Aviv: il concerto di Natale del Magnificat Vocal Ensemble

In occasione delle festività natalizie il Magnificat Vocal Ensemble, diretto da Giuliana Mettini, si è esibito lo scorso 21 dicembre in un concerto di canti che ha incluso nel programma anche diversi brani del repertorio natalizio italiano e internazionale. Il concerto è stato registrato presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Israele ed è visibile sul […]

Read more
22 December 2020
San Paolo: “Omelia contadina” di Alice Rohrwacher e JR

L’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, presenta la versione sottotitolata in portoghese del film Omelia contadina di Alice Rohrwacher e JR. L’autrice già acclamata a livello internazionale (Grand Prix a Cannes con Le meraviglie, migliore sceneggiatura, sempre a Cannes, con Lazzaro felice) e lo street artist di culto, noto per i giganteschi ritratti […]

Read more
21 December 2020
Los Angeles: il documentario ‘Fellini degli Spiriti’

L’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, in collaborazione con il San Diego Italian Film Festival, presenta il documentario “Fellini degli spiriti”, che sarà disponibile online gratuitamente per il pubblico degli Stati Uniti dal 28 al 30 dicembre. Prodotto in occasione del centenario di Federico Fellini, questo documentario esplora per la prima volta il “mondo […]

Read more
21 December 2020
IIC Montréal: “Johann Sebastian Bach e il Natale”

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, grazie alla generosa collaborazione dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, è profondamente lieto di offrire, in prossimità del Natale e dell’Epifania, il programma di concerti intitolato “Johann Sebastian Bach e il Natale”. Ascoltare un concerto di musica sacra nell’atmosfera unica del Duomo di Milano è un’opportunità che illumina i sensi ed […]

Read more
18 December 2020
Teheran: l’iperconnessione nel teatro ai tempi del Covid-19

“DIS-connection” è il titolo del settimo episodio della serie teatrale esclusiva dell’Ambasciata d’Italia a Teheran “8 1/2 Theatre Clips. How Covid-19 Pandemic Changed Our Lives”, realizzata virtualmente con le compagnie teatrali italiana “Instabili Vaganti” e iraniana “Don Quixotte”. L’episodio, diretto da Anna Dora Dorno in collaborazione con Ali Shams e interpretato da Nicola Pianzola e […]

Read more
18 December 2020
Buenos Aires: la mostra fotografica ‘Sordi 100’

Una mostra fotografica per i cento anni dalla nascita di Alberto Sordi, che ripercorre la vita, la carriera e il mondo di un artista che, forse, più di ogni altro ha saputo esplorare e rappresentare l’Italia e l’italianità dal dopoguerra ai giorni nostri, è stata inaugurata a Buenos Aires.  Sordi 100, organizzata dall’ambasciata italiana in Argentina, è stata realizzata nel quadro del programma […]

Read more
18 December 2020
Kiev, il Canzoniere Terrestre di Daniele Sepe

L’Ambasciata d’Italia a Kiev e l’Istituto Italiano di Cultura presentano il concerto “Canzoniere Terrestre” di Daniele Sepe e della sua band. Il video-concerto, che sarà trasmesso sulla pagina Facebook dell’Istituto questa sera alle 19:00 ora locale (le 18 in Italia), è un mix di musica internazionale, musica tradizionale e popolare italiana e jazz. “Canzoniere Terrestre” è organizzato dall’Istituto Italiano […]

Read more
18 December 2020
Tirana, “15 ipotesi per una storia dell’arte”

L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana ha commissionato a RADIO MI, webradio bilingue in italiano e albanese, un programma sulla storia dell’arte. L’iniziativa, titolata “15 ipotesi per una storia dell’arte”, è curata dalla critica d’arte Lucrezia Longobardi e ha per soggetto quindici opere iconiche prodotte tra il 2010 e il 2020.  L’obiettivo del programma è riuscire a comporre una […]

Read more